Assicurazione Auto: come funzionano e quanto costano le polizze con black box

Assicurazione Auto: come funzionano e quanto costano le polizze con black box

Assicurazione auto con black box - Depositphotos - Solomotori.it

Assicurazione auto con black box
Assicurazione auto con black box – Depositphotos – Solomotori.it

Diamo uno sguardo d’insieme sulle polizze assicurative della propria auto dotate di black box. Tutti i dettagli su costi e caratteristiche

L’assicurazione auto con black box, o scatola nera, sta diventando una soluzione sempre più popolare per molti automobilisti. Questo dispositivo elettronico, installato sull’auto, registra dati relativi allo stile di guida, ai chilometri percorsi, ai luoghi frequentati e, in caso di incidente, dinamiche e gravità dell’impatto.

Ma come funziona esattamente questa tecnologia e quali sono vantaggi e svantaggi in termini di costi e servizi? La black box è un piccolo dispositivo GPS/GSM che si collega all’impianto elettrico dell’auto.

Attraverso sensori e una SIM card integrata raccoglie e trasmette dati a una centrale operativa che registra alcune informazioni come la localizzazione GPS, la velocità, accelerazioni e frenate, le cosiddette forze G, gli orari di utilizzo e i percorsi e le zone frequentate.

Il principale vantaggio di un’assicurazione con black box è la possibilità di ottenere tariffe personalizzate e spesso più convenienti rispetto alle polizze tradizionali. Le compagnie assicurative utilizzano i dati raccolti per valutare il profilo di rischio del conducente.

Stipulare un’assicurazione con la scatola nera conviene

Uno stile di guida prudente, un basso chilometraggio annuo e l’utilizzo prevalente del veicolo in orari e zone a basso rischio di incidenti si traducono molto spesso in sconti significativi sul premio assicurativo.

Oltre al risparmio economico, la black box offre servizi aggiuntivi utili come l’assistenza in caso di incidente, la localizzazione del veicolo in caso di furto, una ricostruzione oggettiva della dinamica di un eventuale incidente stradale e i servizi di telematica.

L'assicurazione con la scatola nera
L’assicurazione con la scatola nera – Depositphotos – Solomotori.it

Assicurazione auto, perché la black box è un problema

Nonostante i vantaggi sopra elencati l’assicurazione con black box presenta anche alcuni ‘contro’ da mettere sul piatto della bilancia. In primis i problemi con la privacy: la raccolta e l’utilizzo dei dati personali relativi agli spostamenti e allo stile di guida sollevano questioni di privacy. È importante da questo punto di vista leggere attentamente l’informativa sul trattamento dei dati fornita dalla compagnia assicurativa.

Altri fattori non proprio convenienti sono il costo dell’installazione e alcune svantaggiose limitazioni d’uso, soprattutto di natura oraria o geografica. In conclusione l’assicurazione auto con black box rappresenta un’opzione interessante per chi è un guidatore prudente e percorre pochi chilometri, offrendo la possibilità di risparmiare sul premio assicurativo e usufruire di servizi aggiuntivi utili. Tuttavia, è fondamentale valutare attentamente i pro e i contro, prestando particolare attenzione alle condizioni contrattuali e alle politiche sulla privacy.