Cane a bordo: come viaggiare in auto in sicurezza e cosa dice il CdS

Come portare un cane nella propria auto - Depositphotos - Solomotori.it
Tutti coloro che possiedono un cane e che lo fanno viaggiare nella propria auto devono rispettare determinate regole. Vediamo quali sono
Viaggiare in auto con il proprio cane può essere un’esperienza piacevole, ma è fondamentale farlo in modo sicuro e nel rispetto delle normative del Codice della Strada. Un trasporto non adeguato mette a rischio non solo l’animale, ma anche gli occupanti del veicolo, e può comportare delle sanzioni.
Ecco una guida completa su come viaggiare con il cane in auto in tutta sicurezza e cosa prevede la legge. L’articolo 169 del CdS disciplina il trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore.
Per quanto riguarda gli animali, stabilisce che è consentito il trasporto di un solo animale domestico in condizioni da non costituire impedimento o pericolo per la guida. Ciò significa che il cane non deve essere libero di muoversi nell’abitacolo, saltare addosso al conducente o interferire con la visuale.
Se si trasportano più animali, è necessario utilizzare apposite gabbie, contenitori o divisori atti a separarli dal conducente. Questi dispositivi devono essere omologati e garantire la sicurezza degli animali in caso di frenata brusca o incidente.
Si può viaggiare con un cane in auto ma a solo con certe regole
Il metodo più sicuro e consigliato è quello del trasportino, ideale soprattutto per cani di piccola e media taglia. Il trasportino deve essere delle dimensioni adeguate all’animale, ben aerato e fissato al sedile con le cinture di sicurezza o posizionato nel bagagliaio in modo stabile.
Per cani di taglia più grande esistono apposite cinture di sicurezza con imbracatura che si agganciano all’attacco delle cinture del veicolo. Questo sistema impedisce al cane di muoversi liberamente e lo trattiene in caso di impatto.
Sempre per i cani più grandi è possibile utilizzare una griglia o una rete divisoria omologata che separa il vano bagagli dall’abitacolo, impedendo all’animale di raggiungere i passeggeri. È importante abituare il cane al trasportino o alla cintura di sicurezza in modo graduale, associando l’oggetto a esperienze positive (premi, carezze) per evitare stress durante il viaggio.
Piccoli accorgimenti da prendere con il cane in auto
Esistono poi alcuni accorgimenti da prendere quando si viaggia con un cane in auto. Durante i viaggi lunghi è fondamentale fare delle soste regolari per permettere al cane di sgranchirsi le zampe, bere e fare i propri bisogni. Durante le giornate calde la temperatura all’interno dell’abitacolo può raggiungere livelli pericolosi in breve tempo, causando colpi di calore potenzialmente mortali. Per questo è bene assicurarsi che il cane abbia sempre a disposizione acqua fresca durante il viaggio.
Il mancato rispetto delle norme sul trasporto di animali in auto prevede sanzioni amministrative che possono variare da 87 a 344 euro. Oltre alla multa la violazione può comportare la decurtazione di 1 punto dalla patente di guida. Un trasporto responsabile è un segno di amore e rispetto per il nostro amico a quattro zampe e per gli altri utenti della strada.