Freno di stazionamento: come funziona e che differenza c’è tra quello manuale e quello elettrico

Freno di stazionamento: come funziona e che differenza c’è tra quello manuale e quello elettrico

Il funzionamento del freno a mano - Depositphotos - Solomotori.it

Il funzionamento del freno a mano
Il funzionamento del freno a mano – Depositphotos – Solomotori.it

Il termine tecnico è freno di stazionamento, ma è universalmente conosciuto con il nome di freno a mano. Scopriamo adesso come funziona

Il freno di stazionamento, comunemente noto come freno a mano, è un dispositivo di sicurezza essenziale che impedisce al veicolo di muoversi quando è parcheggiato, soprattutto in pendenza.

Sebbene l’obiettivo finale sia lo stesso, il funzionamento e le caratteristiche del freno di stazionamento manuale ed elettrico presentano differenze significative. Il freno di stazionamento manuale è il sistema più tradizionale.

Generalmente azionato tramite una leva (posta tra i sedili anteriori) o un pedale (situato nella zona inferiore della plancia), il suo funzionamento si basa su un collegamento meccanico diretto tra il comando e le ganasce o le pastiglie dei freni posteriori.

Quando la leva o il pedale vengono azionati, un cavo metallico mette in tensione un meccanismo che preme le ganasce contro i tamburi o le pastiglie contro i dischi dei freni, bloccando le ruote. Il rilascio avviene disattivando la leva o il pedale, allentando la tensione del cavo.

Il freno a mano, tutto quello che c’è da sapere

Il freno di stazionamento manuale offre un controllo diretto sulla forza frenante applicata: più si tira la leva o si preme il pedale, maggiore è la forza frenante. Questo permette al conducente di modulare l’intensità a seconda della pendenza o del carico del veicolo.

C’ da fare però grande attenzione: infatti una forza insufficiente potrebbe non garantire un bloccaggio sicuro, mentre con una forza eccessiva si corre il rischio concreto di usurare prematuramente i componenti.

Il freno elettrico è molto diverso da quello manuale
Il freno elettrico è molto diverso da quello manuale – Depositphotos – Solomotori.it

Freno elettrico, le differenze con il manuale

Il freno di stazionamento elettrico rappresenta l’evoluzione tecnologica del sistema manuale. In questo caso l’azionamento non avviene tramite un collegamento meccanico diretto, ma attraverso un attuatore elettrico integrato nelle pinze dei freni posteriori o in un sistema dedicato. Un interruttore* posto sul cruscotto o sul tunnel centrale sostituisce la leva o il pedale. Quando l’interruttore viene attivato, un segnale elettrico attiva l’attuatore, che serra le pastiglie dei freni con una forza predeterminata.

Il freno elettrico rispetto a quello manuale è più comodo da azionare, soprattutto in situazioni di traffico intenso e può richiedere una manutenzione più complessa in caso di guasto all’attuatore elettrico. In sintesi mentre il freno di stazionamento manuale si basa su un sistema meccanico semplice il freno elettrico sfrutta la tecnologia per offrire maggiore comodità, integrazione con altri sistemi di sicurezza e un ingombro ridotto.