Posizione di Guida: qual è quella migliore da tenere per essere comodi e in sicurezza

Posizione di Guida: qual è quella migliore da tenere per essere comodi e in sicurezza

La posizione di guida è essenziale - Depositphotos - Solomotori.it

La posizione di guida è essenziale
La posizione di guida è essenziale – Depositphotos – Solomotori.it

Quando si guida la propria automobile è necessario tenere una posizione adeguata che garantisca comodità e soprattutto grande sicurezza

Trovare la posizione di guida ideale è cruciale non solo per il comfort durante i viaggi, siano essi brevi o lunghi, ma soprattutto per garantire la massima sicurezza e il pieno controllo della propria auto. Una postura errata può causare affaticamento, dolori muscolari e, peggio ancora, limitare la capacità di reazione in situazioni di emergenza.

Ecco alcuni accorgimenti per trovare la posizione ottimale partendo dal sedile che per chi non lo sapesse è il punto di partenza per una corretta postura. Si consiglia in tal senso di regolare la distanza dai pedali: le gambe devono poter raggiungere frizione, freno e acceleratore con una leggera flessione del ginocchio.

La schiena deve aderire completamente allo schienale, mantenendo un’inclinazione tra i 90 e i 110 gradi, favorendo il contatto delle spalle con il sedile. L’altezza del sedile va regolata in modo da avere una visuale chiara della strada e del cruscotto, mantenendo una distanza di sicurezza dalla testa al tetto dell’abitacolo.

Altro elemento di vitale importanza è il volante la cui regolazione è fondamentale. La distanza ideale si ottiene quando, con le spalle appoggiate allo schienale, i polsi riescono a raggiungere la parte superiore della corona. Le braccia devono rimanere leggermente piegate all’altezza dei gomiti.

La posizione di guida serve per la comodità e la sicurezza

L’impugnatura corretta del volante prevede di posizionare le mani sul volante stesso come se fossero sulle ore 9 e 15 di un orologio, garantendo una presa salda e un controllo efficace, soprattutto nelle manovre di sterzata.

Passiamo ad analizzare la posizione del poggiatesta che non è solo un elemento di comfort, ma un dispositivo di sicurezza cruciale in caso di tamponamento. La sua altezza va regolata in modo che la parte superiore sia all’altezza della sommità del capo, con una distanza dalla nuca non superiore a 5/8 centimetri.

Il poggiatesta è di vitale importanza
Regolare al meglio il poggiatesta è essenziale – Depositphotos – Solomotori.it

Tutti gli escamotage per una posizione di guida sicura

Infine la corretta regolazione degli specchietti retrovisori elimina o riduce al minimo gli angoli ciechi, consentendo una visione completa del traffico circostante senza dover compiere torsioni eccessive del collo.

In estrema sintesi adottare una posizione di guida corretta è un investimento nel proprio benessere e nella sicurezza stradale. Dedicare qualche istante alla regolazione di sedile, volante, poggiatesta e specchietti prima di mettersi in viaggio può fare una grande differenza.