ULTIM’ORA MINISTERO – Allarme ANTIGELO, morte certa in pochi minuti”: vietato per LEGGE I Si finisce all’altro mondo tra indicibili sofferenze

ULTIM’ORA MINISTERO – Allarme ANTIGELO, morte certa in pochi minuti”: vietato per LEGGE I Si finisce all’altro mondo tra indicibili sofferenze

Sostanze tossiche (Pexels)-solomotori.it

Sostanze tossiche
Sostanze tossiche (Pexels)-solomotori.it

Darsi al fai da te con l’auto è per molti un passatempo, ma alcune cose vanno maneggiate con estrema cura e attenzione.

Prendersi cura della propria auto è una responsabilità per qualsiasi automobilista. Per alcuni una vera e propria scocciatura, per altri invece una passione rilassante.

Buona parte della manutenzione, almeno per quanto riguarda le operazioni più semplici, quelle di routine, possono infatti essere gestite in autonomia, come attività di fai da te, da chi se la sentisse.

La sostituzione di una lampadina, quella del filtro, il cambio delle gomme, ma perché no, spesso e volentieri anche un tagliando veloce, specialmente se si tratta di un veicolo semplice e non troppo moderno.

Fondamentale a questo proposito è la verifica e se necessario sostituzione o rabbocco dei fluidi. Non solo olio freni, olio motore ma anche un liquido che è indispensabile specie durante la stagione invernale.

Una componente utile per l’auto, ma pericolosa per la salute

Se utilissimo per la manutenzione della propria auto, bisogna però sapere che è il liquido antigelo è particolarmente pericoloso per gli esseri umani, in caso di contatto diretto. Nel liquido antigelo infatti sono contenute alte concentrazioni di sostanze altamente rischiose come il glicol etilico e l’alcol isopropilico. Si tratta di eccipienti tossici.

Venirci a contatto per esempio per ingestione, anche solo in piccole dosi, potrebbe causare immediatamente gravi conseguenze sull’uomo, tali da presupporre un avvelenamento e addirittura la morte. Ingerire per sbaglio del liquido antigelo potrebbe causare shock da insufficienza circolatoria, crisi convulsive, lesioni renali, disturbi del metabolismo e coma.

Liquido antigelo
Liquido antigelo (Depositphotos)-solomotori.it

Nei casi più gravi, lo spettro della morte

Nei casi più gravi, potrebbe palesarsi lo spettro della morte nel giro di 12-24 ore. È dunque fondamentale tenere questi prodotti, come tutti gli altri potenzialmente rischiosi e chimici, lontani dalla portata dei bambini, dalla dispensa di uso quotidiano, ben conservati e utilizzabili solo da chi sa come usarli, per evitare spiacevoli eventi.

Come questa storia triste, avvenuta in Veneto, riportata dal quotidiano online Il Gazzettino, racconta di una povera vittima in questo caso un bellissimo cane di nome Spritz, di soli 4 anni, che ha purtroppo ingerito il liquido che è stato fatale. Sembra che l’animale sia stato vittima di un avvelenamento, che gli avrebbe causato anche grandi sofferenze prima di condurlo alla morte. Come riportato dal quotidiano online, la proprietaria di Spritz avrebbe denunciato il fatto per ottenere giustizia.