Parabrezza Auto: cosa indicano sigle e numeri nel vetro

Il parabrezza di un'auto - Depositphotos - Solomotori.it
I parabrezza delle auto contengono alcune serie di numeri e codici che nascondono molteplici significati. Andiamo a scoprirli nei dettagli
Chissà quante volte ci siamo soffermati ad osservare attentamente il parabrezza della nostra auto. Oltre alla sua funzione primaria di protezione e visibilità, il vetro anteriore racchiude un vero e proprio ‘codice’ composto da sigle, numeri e simboli che forniscono informazioni preziose sulla sua fabbricazione, omologazione e caratteristiche.
Molto spesso non ci si fa caso ma c’è un autentico universo di elementi fondamentali per comprendere la provenienza del parabrezza e la sua qualità. Proviamo a conoscere nei dettagli la storia dei vetri anteriori della nostra macchina.
Decifrare questo linguaggio nascosto può essere infatti utile per comprendere la qualità del vetro e la sua conformità agli standard di sicurezza. Solitamente posizionato nella parte centrale inferiore o laterale del parabrezza, il marchio del produttore identifica l’azienda che ha realizzato il vetro.
Questo logo può indicare la qualità e l’esperienza del produttore nel settore. Una delle sigle più importanti presenti sul parabrezza è la “E” seguita da un numero all’interno di un cerchio o di un rettangolo. Questa è la marcatura di omologazione europea.
I parabrezza nascondono un proprio mondo unico e originale
La “E” indica che il vetro è stato omologato secondo le normative europee di sicurezza. Il numero che segue la “E” identifica il Paese in cui è stata rilasciata l’omologazione (ad esempio, 1 per la Germania, 11 per il Regno Unito, 22 per l’Italia).
Diverse sigle indicano il tipo di vetro utilizzato per il parabrezza e le sue caratteristiche di sicurezza in caso di rottura: DOT (Department of Transportation) indica che il vetro è conforme agli standard di sicurezza statunitensi. Spesso accompagnato da un numero che identifica lo specifico stabilimento di produzione. AS1 (American Standard 1) è il vetro stratificato che offre la massima protezione e visibilità.
Sigle e numeri in grande quantità: i dettagli
AS2 è il vetro temperato: in caso di rottura si frantuma in piccoli pezzi non taglienti e può essere utilizzato per i finestrini laterali e posteriori. M seguito da un numero: indica il tipo di vetro secondo le normative europee.
Un codice composto da cifre e lettere indica la data di fabbricazione del parabrezza. Solitamente, un numero indica l’anno (le ultime due cifre) e un punto o un altro simbolo indica il mese. La posizione del punto rispetto al numero può variare a seconda del produttore. Comprendere il significato di queste sigle e numeri può aiutarti a conoscere meglio il tuo veicolo e a verificare la conformità del parabrezza agli standard di sicurezza.