Sistema Isofix: come funziona il dispositivo di sicurezza e perché è obbligatorio

Il sistema isofix è obbligatorio - Depositphotos - Solomotori.it
Andiamo alla scoperta di un dispositivo di sicurezza obbligatorio per tutti coloro che in auto viaggiano con dei bambini piccoli
È doveroso partire dalla definizione: il sistema Isofix è uno standard internazionale per l’ancoraggio sicuro dei seggiolini per bambini all’interno delle automobili. Introdotto alla fine degli anni ’90 e reso obbligatorio per le auto di nuova omologazione dal 2006, rappresenta un passo fondamentale verso la maggiore sicurezza dei più piccoli durante i viaggi in auto.
Questo sistema si basa su punti di ancoraggio rigidi integrati direttamente nel telaio dell’automobile. La maggior parte delle auto moderne dispone di due coppie di questi punti, posizionati tra la seduta e lo schienale dei sedili posteriori.
I seggiolini Isofix sono dotati dei cosiddetti connettori rigidi che si agganciano saldamente a questi punti di ancoraggio dell’auto, creando un collegamento diretto e robusto tra il seggiolino e la struttura del veicolo.
Oltre ai due punti di ancoraggio inferiori, molti seggiolini utilizzano un terzo punto di ancoraggio per una maggiore stabilità: il ‘Top Tether’, una cinghia superiore con un gancio che si fissa a un punto di ancoraggio specifico, solitamente situato sul pianale del bagagliaio o dietro i sedili posteriori.
Il sistema Isofix è una garanzia di sicurezza
Esiste poi il ‘Support Leg‘, vale a dire una gamba di supporto regolabile in altezza che poggia sul pavimento dell’auto. Il Support Leg assorbe parte dell’energia in caso di collisione e riduce il movimento del seggiolino.
Per ciò che concerne l’obbligatorietà del sistema Isofix, questa deriva dai suoi significativi vantaggi in termini di sicurezza rispetto all’installazione dei seggiolini tramite le cinture di sicurezza dell’auto.
Come fissare al meglio il seggiolino
Il sistema Isofix riduce notevolmente il rischio di errori di installazione, un problema frequente quando si utilizzano le cinture di sicurezza. I connettori Isofix si agganciano con un semplice ‘click’, garantendo un fissaggio sicuro. Il collegamento rigido tra il seggiolino e il telaio dell’auto offre una stabilità superiore in caso di incidente, minimizzando il movimento del seggiolino e proteggendo meglio il bambino.
In sintesi, il sistema Isofix è obbligatorio in quanto rappresenta una tecnologia collaudata che accresce la sicurezza dei bambini in auto, semplificando l’installazione dei seggiolini e garantendo un fissaggio più stabile e sicuro rispetto all’utilizzo delle sole cinture di sicurezza. Prima di acquistare un seggiolino è fondamentale verificare la compatibilità con il sistema Isofix della propria auto.