“Non è la mia”: noleggio auto, se la guidi e fai un incidente, paghi tutto tu I Finisci in bancarotta, ma puoi ‘salvarti’ così

Noleggio auto(Depositphotos)-solomotori.it
Noleggiare un’auto è veramente comune e frequente, ma si è davvero sicuri di conoscere tutti gli aspetti di tale pratica?
C’è chi lo fa per muoversi durante i viaggi, chi per lavoro, chi perché lo trova conveniente. In un mondo in cui il noleggio auto è così diffuso è quasi lecito che nel conducente possa sorgere un dubbio, uno scenario che seppur eccezionalmente potrebbe presentarsi.
Il fatto è che le sue conseguenze potrebbero non essere proprio facili da sbrogliare per il soggetto alla guida che si troverebbe immerso nelle difficoltà fino al collo.
Come può capitare a bordo di un’auto di proprietà, così potrebbe succedere anche alla guida di una a noleggio: nel caso di incidente con un veicolo noleggiato, chi pagherà i danni?
Nonostante l’auto non sia di proprietà, la scusa non è certo valida a evitare i guai durante un sinistro, perché molto probabilmente sarai proprio tu a pagare tutto e significherà farti carico di spese non proprio irrisorie che potrebbero svuotarti il conto.
Noleggio auto: chi paga in caso di incidente?
Molti si interrogano infatti sulla responsabilità del conducente in tutta questa storia. A rispondere a tutti i dubbi ci pensa il Codice Civile che all’articolo 2054 dispone l’obbligo per il conducente del veicolo di risarcire qualsiasi danno prodotto a persone o cose per il quale si ritenga responsabile, fino a prova contraria.
Certo è che lo stesso articolo al comma 3, approfondisce la questione del conducente che guida un veicolo a noleggio, prevedendo la cosiddetta solidarietà passiva nel risarcimento tra conducente e proprietario del veicolo. La società di noleggio quindi è responsabile così come il conducente tranne che non dimostri che la circolazione sia avvenuta contro la sua volontà.
Come puoi evitare di pagare tutto tu
Ma un modo c’è per mettersi al riparo da questa spiacevole evenienza. Quando si firma un contratto di noleggio è necessario leggere attentamente il contratto specie nelle sue minuscole clausole e soprattutto quelle che si riferiscono ai sinistri, perché la polizza assicurativa potrebbe non coprire tutti i danni e la stessa società potrebbe rivalersi sulla cauzione in caso di danni al veicoli.
Il contratto di noleggio potrebbe prevedere anche una penale applicabile a titolo di risarcimento del danno o una franchigia a carico del soggetto assicurato. Quindi la raccomandazione per evitare certe sorprese quando si noleggia un’auto è quella di leggere veramente per bene ogni passaggio specie quelli che hanno a che fare con incidenti e risarcimento danni, perché non vorremmo capitasse mai ma potrebbe.