Sospensioni Auto, occhio alla manutenzione: cosa sono e quanto sono delicate

Bisogna far controllare spesso le sospensioni - Facebook - Solomotori.it
Le sospensioni rappresentano una componente di vitale importanza di tutti i veicoli su strada. La loro manutenzione è di vitale importanza
Da un punto di vista squisitamente tecnico come da definizione la sospensione di un qualsiasi veicolo è l’insieme dei componenti che collegano le ruote e quanto ad esse connesso dette masse non sospese, al telaio del veicolo, ovvero la carrozzeria e tutte le parti meccaniche in essa contenute.
Scendendo un po’ di più nello specifico le sospensioni di un’automobile sono un sistema complesso e delicato, fondamentale per garantire la sicurezza e il comfort di guida. Il loro compito principale è assorbire le asperità della strada, mantenendo le ruote a contatto con il terreno e assicurando una guida stabile e confortevole.
Le sospensioni sono costituite da diversi componenti, tra cui le molle che assorbono gli urti e mantengono l’altezza dell’auto, gli ammortizzatori che smorzano le oscillazioni delle molle, i cosiddetti bracci oscillanti che collegano le ruote al telaio, permettendo il movimento verticale. Infine le barre antirollio che riducono il rollio dell’auto in curva, migliorando la stabilità.
Come tutte le altre parti d una macchina anche le sospensioni sono soggette a usura e possono danneggiarsi a causa di urti, buche o strade dissestate. È dunque importante effettuare una manutenzione regolare per garantire il corretto funzionamento del sistema e prevenire problemi di sicurezza.
La manutenzione delle sospensioni non si può non fare
Per tali ragioni diventa a dir poco imprescindibile svolgere una manutenzione corretta delle sospensioni che serve soprattutto a garantire la sicurezza di guida, migliorare il comfort di marcia, prolungare la durata degli stessi pneumatici e a prevenire danni al atri componenti dell’auto.
Questo significa che nel momento in cui ci capita di notare problemi di qualsiasi tipo alle sospensioni non dobbiamo fare altro che rivolgerci in tempi rapidi a un meccanico di fiducia per un controllo e un’eventuale riparazione.
Occhio alle sospensioni, correte dal meccanico
Il consiglio che si può dare agli automobilisti è di effettuare un controllo periodico delle sospensioni, una volta ogni 20.000-30.000 chilometri, o almeno una volta l’anno. In secondo luogo la sostituzione degli ammortizzatori che si usurano nel tempo e devono essere cambiati ogni 100mila chilometri circa.
Anche controllare molle e bracci oscillanti è importante: questi componenti danneggiandosi possono creare instabilità nella nostra automobile e una scarsa tenuta di strada. Infine, è opportuno fare grande attenzione ai segnali che ci indicano problemi alle sospensioni: guida instabile e poco confortevole, vibrazioni del volante, usura irregolare degli pneumatici e allungamento dello spazio di frenata.