Microcar: quanto costano e quali sono gli incentivi disponibili per averle

Microcar: quanto costano e quali sono gli incentivi disponibili per averle

Il governo punta sulle microcar - Depositphotos - Solomotori.it

Incentivi per microcar
Il governo punta sulle microcar – Depositphotos – Solomotori.it

Il Governo italiano ha deciso di incentivare l’acquisto di microcar attraverso dei bonus estremamente favorevoli per chi vuole comprare

Le microcar, quadricicli leggeri sempre più popolari nelle città italiane, rappresentano una soluzione pratica per la mobilità urbana. Grazie alle loro dimensioni compatte e alla facilità di guida, sono ideali per spostarsi nel traffico cittadino e parcheggiare in spazi ristretti.

Da qualche anno ormai il mercato di questi particolari modelli è in crescente aumento e rappresenta a tutti gli effetti una soluzione di mobilità urbana sempre più popolare, grazie ai suoi bassi costi di gestione e agli incentivi statali disponibili.

Esiste una gamma piuttosto ampia di modelli disponibili sul mercato, una serie di opzioni a disposizione dei potenziali acquirenti divise in base ad esigenze di mobilità e disponibilità economica. Tra i veicoli consigliati si trovano alcune delle microcar più popolari e vendute in Italia.

In primis la Citroen Ami, modello economico per chi cerca una macchina sbarazzina e confortevole e la Fiat Topolino, versione moderna ed elettrica della storica Topolino che dispone di tecnologie piuttosto avanzate.

Comprare una microcar oggi conviene

I prezzi delle microcar variano a seconda del modello, delle caratteristiche e degli optional. In generale, si possono trovare microcar nuove a partire da circa 7.000 euro, mentre i modelli più accessoriati possono superare i 15.000 euro.

Per incentivare l’acquisto di microcar elettriche o ibride, il governo italiano ha introdotto degli incentivi statali, denominati Ecobonus. Questi incentivi prevedono bonus del 30% sul prezzo di acquisto fino a un massimo di 3.000 euro, per chi acquista una microcar elettrica o ibrida senza rottamazione.

La Fiat Topolino conviene
Un modello di Fiat Topolino – Instagram – Solomotori.it

Con i bonus è tutto più facile, ecco perché

Il suddetto bonus aumenta fino alo 40%* sul prezzo di acquisto, fino a un massimo di 4.000 euro, per tutti coloro che decidono di comprare una microcar elettrica o ibrida con rottamazione di un veicolo Euro 0, 1, 2 o 3.

Grazie agli incentivi statali il costo di queste microcar può essere notevolmente ridotto. Ad esempio, acquistando una Citroen Ami con rottamazione si può ottenere uno sconto di circa 4.000 euro, portando il prezzo finale a circa 3.990 euro. Prima di acquistare una microcar è importante però valutare attentamente le proprie esigenze e il proprio budget. Inoltre, è consigliabile confrontare diversi modelli e richiedere un preventivo personalizzato presso un concessionario.