Assicurazione Auto, 7 Aprile 2025: cambia la legge, ora la denuncia è ONLINE I Ecco cosa fare in caso di sinistro

Assicurazione Auto, 7 Aprile 2025: cambia la legge, ora la denuncia è ONLINE I Ecco cosa fare in caso di sinistro

Assicurazione auto (Corporate+)-solomotori.it

Assicurazione auto
Assicurazione auto (Corporate+)-solomotori.it

Novità per conducenti e automobilisti anche sul versante delle assicurazioni auto: ecco come cambia la legge in caso di sinistro.

Tra gli impegni annuali di ogni automobilista e conducente c’è quello di assicurare il veicolo. Si tratta di un appuntamento obbligatorio e non proprio irrisorio dal punto di vista della spesa.

Per fortuna che rispetto al passato, le cose sono un po’ cambiate. La possibilità di risparmiare sul prezzo è data da un maggiore ventaglio di preventivi a disposizione del contraente.

Questo perché il settore delle assicurazioni, ha allargato le sue possibilità, espandendosi anche online. Sono tantissime le compagnie che lavorano così, offrendo maggiori opportunità anche di sconto ai clienti che le scelgono.

L’immediatezza e la comodità dello strumento digitale e del web sono utili anche in un campo come questo. La possibilità dell’utente di fare tutto in pochissimo tempo, comodamente da casa, non ha prezzo.

Assicurazione auto: ecco cosa cambia

A partire dal mese di aprile, gli automobilisti e i conducenti, dovranno aspettarsi grandi novità anche nel campo delle assicurazioni auto. È infatti proprio a partire dal 25 marzo scorso che con il nuovo Regolamento IVASS n.56 è stato introdotto un fondamentale cambiamento che stravolgerà il modo consueto di fare le cose.

Infatti il regolamento in questione, sembra aver cambiato la legge, perché la denuncia adesso è online. Che significa? È realtà l’introduzione della digitalizzazione del modulo di denuncia di sinistro, quello che è noto ai più come CID ma che ha poi preso il nome di di CAI.

CID o CAI sinistri
CID o CAI sinistri (Depositphotos)-solomotori.it

Si fa tutto online, anche in caso di sinistro

L’obiettivo di questo enorme cambiamento, al passo con i tempi della digitalizzazione dei servizi in generale, è lo snellimento, la velocizzazione e una maggiore efficienza in quelli che sono i processi di gestione e poi di risarcimenti nei casi di sinistri, a tutela dell’utente e delle stesse compagnie assicurative, per evitare in ogni modo anche i frequenti tentativi di frode.

Come fare quindi in caso di sinistro? Addio incartamenti, adesso ogni compagnia assicurativa, metterà a disposizione dei suoi clienti quindi un servizio online, tramite applicazione sia desktop che mobile, per la compilazione del modulo di denuncia che potrà essere firmato digitalmente. Le compagnie hanno a disposizione un anno per adeguarsi, dal momento della pubblicazione del regolamento in Gazzetta Ufficiale.