Ultim’ora – PATENTE AUTO ILLIMITATA: ufficiale, da Maggio dura in ‘eterno’, lo dice l’UE I Rinnovo senza vincoli, guidi tutto il tempo che ti para

Conseguimento patente (Canva)-solomotori.it

Arrivano delle novità davvero importanti da parte dell’Unione Europea sulle patenti, ecco cosa cambia e cosa si deve sapere.
Il percorso per ottenere la patente di guida in Italia lo sappiamo bene, ha numerose fasi e il superamento di due esami fondamentali: uno teorico e uno pratico.
Come prima cosa è necessario iscriversi presso un’autoscuola o presentare domanda come privatista alla Motorizzazione Civile. In seconda battuta, si deve sostenere e superare un esame teorico a quiz.
Una volta superato l’esame teorico, viene rilasciato l’agognato “foglio rosa“, un’autorizzazione che permette di esercitarsi alla guida su strada, accompagnati da una persona con patente valida da almeno dieci anni.
Prima di poter sostenere l’esame pratico, bisogna effettuare sei ore di guida certificate presso un’autoscuola.
Patente illimitata
L’esame pratico consiste in una prova su strada durante la quale un esaminatore valuta le capacità del candidato, la sua conoscenza del veicolo e la sua capacità di affrontare diverse situazioni di traffico in sicurezza. Il numero di tentativi disponibili per superare sia l’esame teorico che quello pratico è limitato al tempo. Il costo per conseguire la patente può variare significativamente a seconda che ci si affidi a un’autoscuola o si proceda da privatista. Iscriversi a un’autoscuola comporta generalmente una spesa maggiore, che può variare dai 700 a ben 1.200 euro o anche qualcosa in più, includendo le lezioni teoriche, le guide pratiche e le spese burocratiche.
Optare per la Motorizzazione come privatista può ridurre i costi diretti, stimati tra i 400 e i 500 euro. Il rinnovo della patente di guida risulta avere una revisione periodica obbligatoria per confermare l’idoneità alla guida. La sua frequenza dipende dall’età del conducente e dalla categoria della patente posseduta. Per le patenti di categoria A e B, il rinnovo avviene ogni 10 anni fino ai 50 anni, ogni 5 anni tra i 50 e i 70 anni, ogni 3 anni tra i 70 e gli 80 anni, e ogni 2 anni dopo gli 80 anni.
Rinnovo senza vincoli
La procedura prevede una visita medica presso un medico certificatore o una Commissione Medica Locale, che accerta i requisiti atti alla guida. Il costo totale del rinnovo, includendo la visita medica, i bollettini postali e le spese di spedizione della nuova patente, e può oscillare tra i 60 e i 130 euro.
L’Unione Europea sta pensando di rinnovare la normativa sulle patenti di guida con importanti novità. Tra i cambiamenti principali vi è l’introduzione della patente a 17 anni con specifiche restrizioni di guida accompagnata fino alla maggiore età, un inasprimento delle regole per i neopatentati nei primi due anni e l’estensione della validità del documento a 15 anni. Una svolta molto significativa sarà l’introduzione, a partire dal 2030, di una patente digitale europea, che diventerà parte del portafoglio digitale d’identità, valida in tutti gli stati membri, pur mantenendo la possibilità di richiedere il formato fisico. Gli stati avranno la facoltà di applicare ulteriori restrizioni.