“Spegni il cellulare se stai guidando: anche se l’auto è ferma”: Ufficiale, Salvini approva il Decreto, 170 euro di multa se ti fermano ed è acceso

Cellulare alla guida (Canva)-solomotori.it
Protagonista della riforma del Codice della Strada, l’infrazione che lo vede purtroppo protagonista: tra rischi e sanzioni, ecco cosa sapere.
Uno dei nemici più in vista di questa recente riforma del Codice della Strada è stato qualcosa che continuamente e quotidianamente teniamo tra le mani.
Qualcosa di cui sembra non si possa fare proprio a meno ma a cui bisogna rinunciare, quando si è alla guida, in nome della sicurezza e della legge.
Naturalmente parliamo del cellulare e di quanto un’infrazione del genere, all’interno del Codice della Strada, sia protagonista per via del fatto che ancora oggi è purtroppo causa di incidenti e vittime sulla strada. Norme più efficaci e sanzioni molto più severe.
Ti conviene stare molto in guardia in quanto a regole del Codice della Strada. Magari pensi di conoscerle perfettamente, ma una ripassata e soprattutto un aggiornamento, forse, non ti farebbero male. Soprattutto ti metterebbero al riparo da spiacevoli situazioni e dal rischio di beccarti multe salate.
Codice della Strada: cellulare e infrazioni
Se sai benissimo che il cellulare è una di quelle cose che proprio devi dimenticarti quando sei al volante, non solo per non mettere a rischio la tua e l’altrui incolumità, per una distrazione, ma per tutto quel lungo e duro elenco di sanzioni cui potresti incorrere, forse c’è ancora altro che devi sapere.
Se sei alla guida e già non lo stai usando per suddetti motivi, ti converrà spegnerlo proprio: spegni il cellulare anche se l’auto è ferma. Un caso molto ricorrente potrebbe infatti essere quello che vede fermo il conducente alla stazione di benzina, in attesa del suo rifornimento.
Forse sarebbe meglio spegnerlo: così eviti rischi e sanzioni
In questo caso, l’utilizzo dello smartphone, proprio alla stazione di rifornimento, potrebbe esser molto rischioso, per via del potenziale rischio di esplosione: tale dispositivo elettronico potrebbe emettere onde elettromagnetiche che in teoria potrebbero addirittura innescare un’esplosione a contatto con le esalazioni infiammabili dei carburanti.
Certo si tratta di eventi molto rari ma pur sempre possibili. Ecco perché quando sei in auto, la cosa migliore da fare è dimenticarti per un attimo dell’esistenza dello smartphone. A disposizione, nell’abitacolo, tutte le funzionalità possibili e inimmaginabili, a tua disposizione per sopperire a questa mancanza temporanea e evitare multe per un simile comportamento che potrebbero toccare quota 170 euro.