Finanziamento Auto: come funziona e quando conviene chiederlo direttamente in concessionaria

Finanziamento Auto: come funziona e quando conviene chiederlo direttamente in concessionaria

Conviene chiedere il finanziamento auto - Depositphotos - Solomotori.it

Attenzione al finanziamento auto
Conviene chiedere il finanziamento auto – Depositphotos – Solomotori.it

È estremamente raro che quando si acquista un’auto l’acquirente paghi tutto e subito in contanti. I finanziamenti sono un’opzione diffusa

Acquistare un’automobile è spesso un investimento importante e non sempre si dispone subito dell’intera somma necessaria. Il finanziamento auto offerto direttamente in concessionaria è una delle opzioni più comuni. Spieghiamo nei dettagli come funziona esattamente e quando conviene preferirlo ad altre soluzioni.

Quando si opta per un finanziamento chiesto e ottenuto direttamente in concessionaria l’acquirente stipula un contratto con una società finanziaria partner della casa automobilistica o del rivenditore stesso.

La finanziaria a quel punto eroga la somma necessaria per l’acquisto del veicolo direttamente alla concessionaria e l’acquirente si impegna a restituire l’importo tramite rate mensili, comprensive di interessi e eventuali spese accessorie.

Spesso e volentieri poi la concessionaria si occupa di tutte le pratiche burocratiche relative alla richiesta di finanziamento, semplificando il processo per l’acquirente. L’approvazione del finanziamento dipende dalla valutazione del merito creditizio del richiedente.

Chiedere un finanziamento in concessionaria conviene

Richiedere un finanziamento direttamente in concessionaria può rivelarsi conveniente per diverse ragioni: in primis con le offerte promozionali promosse dalle case automobilistiche che offrono tassi di interesse agevolati o pacchetti che includono sconti sul prezzo dell’auto, manutenzione gratuita o polizze assicurative a condizioni vantaggiose.

L’intero processo di acquisto e finanziamento viene gestito in un unico luogo, riducendo i tempi e la burocrazia rispetto alla richiesta di un prestito bancario separato. Le concessionarie possono inoltre offrire diverse formule di finanziamento come rate con maxi-rata finale, leasing o finanziamenti con rate variabili, cercando di adattarsi alle esigenze del cliente.

Finanziamento in concessionario
Come chiedere il finanziamento in concessionario – Depositphotos – Solomotori.it

Il finanziamento auto va bene per tutte le tasche

La principale alternativa al finanziamento auto da chiedere in concessionario è il classico prestito bancario. Richiedere un prestito auto direttamente alla propria banca o ad un altro istituto di credito può offrire maggiore flessibilità nella strutturazione del piano di rimborso e, in alcuni casi, tassi di interesse competitivi, soprattutto per chi ha un buon profilo creditizio.

In sostanza il finanziamento auto in concessionaria può essere una soluzione conveniente, soprattutto in presenza di offerte promozionali e per la praticità di gestire tutto in un unico luogo. Tuttavia, è sempre consigliabile confrontare attentamente le diverse opzioni disponibili, valutando il costo totale del finanziamento e le proprie esigenze specifiche, prima di prendere una decisione.