STOP ufficiale auto diesel: deadline domenica 27 Aprile, divieto totale di circolazione I Puoi guidare solo se non vai a gasolio

Ecco le nuove disposizioni dell'unione europea (Web)
Ormai sono tempi duri per chi utilizza il motore diesel: domenica 27 aprile si fermano le auto, e si prevedono sanzioni severe per i trasgressori che non rispetteranno ciò.
Altro che domenica di relax, quella del 27 aprile si preannuncia come una data da segnare col cerchio rosso, ma non per una gita fuori porta utile.
Stiamo parlando del giorno del blocco totale per le auto diesel, con una vera e propria stretta alla circolazione che coinvolgerà diverse città italiane.
Dalle 8.30 alle 18.30, in molti centri urbani scatterà il divieto assoluto per i veicoli a motore termico.
Nessuna scorciatoia, nessun trucco: si salva solo chi viaggia su elettrico, ibrido, mezzi pubblici o di emergenza. Non resta che optare per un benzina oppure tocca farsi una bella passeggiata.
Stop alla circolazione
L’obiettivo dichiarato è ridurre l’inquinamento atmosferico, ma il messaggio tra le righe è ancora più diretto: chi continua a puntare tutto sul diesel dovrà rivedere i propri piani. Domenica 27 aprile è solo l’ultima di una serie di domeniche che, negli ultimi mesi, hanno visto interi centri urbani trasformarsi in zone a traffico praticamente zero. Per un’intera giornata si abbassano i livelli di smog spegnendo i motori e rendendo il mondo sostenibile.
Le amministrazioni comunali ci stanno andando giù sempre più decise, con ordinanze precise e controlli serrati. Chi viola i divieti rischia sanzioni non da poco: in molte città si parte da oltre 80 euro, ma in caso di recidiva o infrazioni gravi raddoppiano, con tanto di sospensione della patente. E chi crede ancora si tratti di una trovata estemporanea, forse non ha fatto i conti con le statistiche dell’aria e le pressioni europee che spingono ad un cambiamento più radicale.
Solo se non hai il diesel
Le domeniche ecologiche sono ormai diventate appuntamenti fissi, quasi mensili in alcuni comuni. Vediamo ora chi si ferma e dove. Il 27 aprile si fermano i motori in molte città. A partire da Padova e Vicenza, dove il blocco sarà attivo dalle 8.30 alle 18.30 e riguarderà tutti i veicoli a motore endotermico, con poche eccezioni per elettrici, ibridi e mezzi pubblici.
Stessa scena vi sarà a Genova, dove l’area interessata sarà il centro storico, in concomitanza con eventi come Euroflora e Rolli Days. Blocchi totali anche a Mestre, e nei principali comuni dell’Emilia-Romagna dove lo stop arriva fino agli Euro 5 diesel. Nei centri più piccoli la giornata diventa anche occasione per eventi ambientali, ma le limitazioni alla circolazione restano in vigore nonostante le piogge degli ultimi giorni.