Pastiglie Freni: come capire se sono consumate e quanto costa sostituirle

Pastiglie dei freni da sostituire - Depositphotos - Solomotori.it

Tutti gli automobilisti devono fare grande attenzione alle pastiglie dei freni. Se e quando si consumano è obbligatorio cambiarle
Le pastiglie dei freni sono componenti cruciali per la sicurezza di ogni veicolo, responsabili della decelerazione e dell’arresto. Con il tempo e il relativo uso prolungato il materiale d’attrito si consuma gradualmente, rendendo necessaria la loro sostituzione periodica.
Riconoscere i segnali di usura è fondamentale per intervenire tempestivamente ed evitare rischi. Diversi indizi possono suggerire che le pastiglie dei freni sono arrivate al limite. In primis i rumori in frenata sotto forma di cigolio acuto o di uno stridio metallico.
Anche il cosiddetto allungamento dello spazio di frenata è un indizio: se per arrestare l’auto è necessario premere il pedale del freno più a fondo del solito o se lo spazio di frenata si allunga, le pastiglie potrebbero essere usurate e meno efficienti.
Altri segnali sono senza dubbio le vibrazioni avvertibili sul pedale del freno durante la frenata, la spia luminosa sul cruscotto che si accende quando le pastiglie raggiungono un livello di usura critico. Infine lo spessore delle pastiglie: se è inferiore a 3 mm vanno sostituite.
Sostituire le pastiglie dei freni non è gratis
Per ovvie ragioni la sostituzione delle pastiglie non è gratis, tutt’altro. Il prezzo però non è fisso, ma varia in base a diversi fattori. Il principale dei quali è il modello dell’auto: le pastiglie di un’auto di lusso sono più costose. Esistono poi diverse marche e tipologie di pastiglie con prezzi variabili.
C’è poi da considerare il costo della manodopera che dipende dall’officina e dalla complessità dell’intervento. Generalmente la sostituzione delle pastiglie per un asse (anteriore o posteriore) può variare dai 50 ai 100 euro, a cui va aggiunto il costo dei ricambi. poi Se anche i dischi freno sono usurati sarà necessario sostituirli, aumentando significativamente il costo totale dell’intervento.
Il costo delle pastiglie può aumentare
In linea di massima il costo per la sostituzione delle sole pastiglie anteriori o posteriori può variare dai 70 ai 200 euro, considerando sia il costo dei ricambi che la manodopera. Per la sostituzione completa di dischi e pastiglie su entrambi gli assi la spesa può invece facilmente superare i 300-400 euro.
Viaggiare con pastiglie freni usurate è pericoloso, in quanto compromette l’efficacia della frenata e aumenta il rischio di incidenti. Al primo segnale di usura è fondamentale recarsi tempestivamente presso un meccanico di fiducia per un controllo e, se necessario, per la sostituzione delle pastiglie. La sicurezza non ha prezzo.