“Spegni subito i fari dell’auto”: ufficiale, solo fuorilegge I La NORMA UE passa, ora ti spennano se li accendi mentre guidi

“Spegni subito i fari dell’auto”: ufficiale, solo fuorilegge I La NORMA UE passa, ora ti spennano se li accendi mentre guidi

In questi casi rischi una multa salatissima (Web)

Fari-auto-a-LED_1-(Solomotori.it)
Fari-auto-a-LED_1-(Solomotori.it)

Ora non resta che attendere la brutta sorpresa per gli automobilisti, questo perchè con diversi tipi di luci sono considerati fuori legge e devono essere sostituiti.

L’illuminazione automobilistica, basta guardarsi attorno per capirlo, ha compiuto grandi passi avanti negli ultimi anni, grazie all’introduzione di alcune tecnologie sempre più sofisticate e performanti come non mai.

In cima alla lista delle innovazioni troviamo senza ombra di dubbio, dati i costi, le luci LED, divenute lo standard nei veicoli moderni per efficienza energetica, durata e potenza.

Tuttavia, nonostante i vantaggi evidenti, un recente studio ha sollevato un allarme crescente: le luci LED, se non regolamentate in maniera corretta, possono diventare un fattore di rischio per la sicurezza stradale e non.

Stando ai dati raccolti dallo studio, ben il 78% degli automobilisti afferma di essere regolarmente abbagliato dai fari di altri veicoli, evidenziando come il problema sia ormai diffuso e avvertito da una larga parte della popolazione che presta sempre meno attenzione a questo problema.

Ti spennano se accendi i fari

L’effetto è particolarmente accentuato di notte o in condizioni di scarsa visibilità, quando l’intensità dei fari LED può provocare una temporanea perdita della capacità visiva, creando situazioni di pericolo potenzialmente gravi per chi s’incontra in senso opposto. Le luci LED offrono una qualità luminosa maggiore rispetto ai fari alogeni e xenon, emettendo una luce bianca simile a quella naturale, che migliora la percezione dell’ambiente circostante per chi viaggia.

Questo ha portato a una maggiore sicurezza per il conducente del veicolo equipaggiato con LED, ma anche a conseguenze per gli altri utenti della strada, specialmente quando i fari non sono ben calibrati o risultano mal posizionati. Lo studio ha evidenziato che circa il 20% dei conducenti ritiene insopportabile l’intensità luminosa di certi fari, tanto da sperimentare episodi di cecità temporanea. Questo disturbo, che può durare fino a nove secondi se si percorrono 250 metri completamente o parzialmente accecati.

Fari auto - Fonte Depositphotos - solomotori.it
Fari auto – Fonte Depositphotos – solomotori.it

La norma UE

Oltre ai fari frontali, anche altri dispositivi luminosi contribuiscono al disagio visivo. Le luci posteriori, a volte moltiplicano il fastidio per gli altri automobilisti compromettendo la visibilità in contesti urbani o su strade ad alta densità di traffico.

La Commissione Europea sta ora valutando misure correttive nell’ambito del progetto Vision Zero, che punta a ridurre drasticamente il numero di vittime e feriti sulle strade. Tra le proposte allo studio figura una regolamentazione più rigida dell’intensità luminosa dei fari, accompagnata da test di omologazione più severi e da linee guida sull’orientamento corretto dei fari. Potrebbero inoltre essere introdotti sistemi di regolazione automatica per limitare l’abbagliamento.