Cambiare Cerchi in Lega: vantaggi e svantaggi (non solo estetici) della loro sostituzione

Cambiare Cerchi in Lega: vantaggi e svantaggi (non solo estetici) della loro sostituzione

Alcuni cerchi in lega - Depositphotos - Solomotori.it

I cerchi in lega vanno cambiati
Alcuni cerchi in lega – Depositphotos – Solomotori.it

I cerchi in lega sono un valore aggiunto soprattutto dal punto di vista estetico. Si consiglia però di cambiarli anche per altre ragioni

Sostituire i cerchi in acciaio di serie della propria auto con più accattivanti cerchi in lega è un desiderio comune per molti automobilisti. L’impatto estetico è indubbio, visto che conferisce al veicolo un look più sportivo ed elegante.

Tuttavia, i vantaggi e gli svantaggi di questa modifica vanno ben oltre la semplice apparenza, toccando aspetti legati alla performance, al comfort, alla sicurezza e non ultimo, al portafoglio. Uno dei principali benefici dei cerchi in lega è il loro peso inferiore rispetto a quelli in acciaio.

Questa riduzione delle masse non sospese si traduce in una migliore maneggevolezza e reattività dello sterzo, soprattutto in curva. L’auto risulta più agile e precisa nei cambi di direzione. La diminuzione del peso contribuisce anche a ridurre l’inerzia, migliorando l’accelerazione e la frenata. L’auto risponde in modo più pronto ai comandi.

Il design aperto dei cerchi in lega favorisce tra l’altro una migliore ventilazione dell’impianto frenante, contribuendo a dissipare il calore in modo più efficiente. Ciò riduce il rischio di surriscaldamento dei freni soprattutto in condizioni di guida sportiva o in discesa prolungata.

I cerchi in lega sono un lusso ma esistono controindicazioni

Come accennato l’ampia varietà di design, finiture e dimensioni disponibili permette di personalizzare l’aspetto della propria auto in base ai propri gusti, conferendole un carattere unico. I cerchi in lega hanno però un costo d’acquisto significativamente più elevato rispetto a quelli in acciaio.

In linea generale sono più delicati e soggetti a danni in caso di urti contro marciapiedi, buche profonde o altri ostacoli stradali. Un altro aspetto da considerare è che la riparazione di un cerchio in lega danneggiato può essere costosa.

Un cerchio in lega
Il cerchio in lega è più bello di quello in acciaio – Depositphotos – Solomotori.it

I cerchi in acciaio non sono da buttare

A parità di dimensioni però un cerchio in lega più leggero potrebbe trasmettere più vibrazioni all’abitacolo rispetto a un cerchio in acciaio, che ha una maggiore capacità di assorbimento. Tuttavia, questa differenza è spesso impercettibile. È fondamentale assicurarsi che i cerchi in lega scelti siano omologati per il proprio modello di auto e che le dimensioni siano conformi a quanto indicato nel libretto di circolazione.

Montare cerchi non omologati può comportare sanzioni e problemi in caso di revisione. Infine un altro aspetto da considerare è che oltre al costo dei cerchi stessi, potrebbe essere necessario acquistare bulloni specifici e, in alcuni casi, effettuare l’aggiornamento del libretto di circolazione. In estrema sintesi la sostituzione dei cerchi in lega offre indubbi vantaggi in termini di estetica e performance, ma comporta anche un investimento economico maggiore e una maggiore attenzione alla loro cura.