“Sei disabile? Non me ne importa niente”: ufficiale, da oggi paghi il ticket parcheggio come chiunque altro I Abolita la 104

“Sei disabile? Non me ne importa niente”: ufficiale, da oggi paghi il ticket parcheggio come chiunque altro I Abolita la 104

Parcheggio disabili - depositphotso - solomotori.it

Parcheggio disabili - depositphotso - solomotori.it
Parcheggio disabili – depositphotso – solomotori.it

Ci siamo, siamo al paradosso: ora sono stati aboliti i parcheggi per i disabili, con notizie che sicuro faranno discutere, a lungo.

È come se avessero, con un colpo di spugna, cancellato la legge 104 in un colpo solo, con conseguenze inimmaginabili per tutti.

La legge 104 non c’è più: disintegrata esattamente come i diritti dei disabili, la cosa folle è che vi sono i fatti e non se ne sono resi conto di che cosa stia accadendo.

Sono stati aboliti i parcheggi per i disabili, per questo da oggi in poi dovrai pagare come tutti coloro che è possiedono una vettura facendo decadere i diritti previsti dalla nota legge.

Tutti, o quasi, conoscono anche solo in parte la portata rilevante e imprescindibile della famosa legge 104. Il numero indica nello specifico una famosa legge approvata nel 1992.

Abolita la 104

Tale corpo normativo, da allora, va a disciplinare tutta una lunga serie di materie relative alla tutela dei diritti e alla salvaguardia delle persone che si trovino in disabilità. Tanto a supporto del soggetto disabile quanto dei familiari o delle persone che se ne prendono cura, la legge 104 del 1992 prevede una vasta situazione di benefici e supporti che permangono fino a che il disabile è in vita. Da un ambito all’altro, da un segmento all’altro, le tutele sono tante.

Tra queste, ci sono quelle relative alla guida, alla mobilità e viabilità, all’uso delle auto o dei mezzi di trasporto e, per estensione, uno dei temi portanti in tal senso è quello dei parcheggi in città così come fuori. Tutti abbiamo visto in strada il classico segnale relativo alla disabilità, che fa riferimento a parcheggi riservati, prioritari. Ebbene, a quanto pare ora questo diritto è stato violato, una cosa che appare fina da subito folle.

Parcheggio riservato ai disabili
Parcheggio disabili (Depositphotos)-solomotori.it

Paghi come tutti

Sembra assurdo, ma viene detto ai soggetti con disabilità di dover pagare come tutti gli altri. Insomma, si vuole annichilire la tanto amata, dai dipendenti legge 104. Tutto nasce da una vicenda accaduta in provincia di Pordenone che ha fatto scandalo. Hanno portato una persona disabile a una visita, ma gli ausiliari hanno multato l’auto. Il veicolo, che apparteneva a quanto pare a una associazione, avrebbe avuto la porte anteriore del cofano sulle strisce.

In un contesto, come quello del centro cittadino, in cui è complicato trovare parcheggio, spesso si può cadere in errore: ma in questo caso gli ausiliari del traffico non hanno fatto sconti, e multato perfino un volontario che, con un furgone preposto al trasporto di persone disabili, si è trovato con una contravvenzione inaspettata. Scene che non sono andate giù a tutti, ma la legge è legge.