Tergicristalli: come cambiare le spazzole da soli senza richiedere l’intervento in officina

I tergicristalli si possono smontare - Depositphotos - Solomotori.it
Pur essendo un fenomeno piuttosto raro a ciascuno di noi può capitare di dover cambiare le spazzole dei tergicristalli. Ecco come fare
Mantenere i tergicristalli in perfetta efficienza è cruciale per la sicurezza alla guida, soprattutto in caso di pioggia, neve o nevischio. Spesso e volentieri quando le spazzole iniziano a lasciare striature o a saltellare sul parabrezza, la prima reazione è quella di andare in officina.
In realtà sostituire le spazzole dei tergicristalli è un’operazione semplice e veloce che può essere eseguita da soli, con un notevole risparmio di tempo e denaro. Prima di procedere con la sostituzione però è essenziale acquistare le spazzole compatibili con il modello della propria auto.
Le dimensioni e il tipo di attacco possono variare significativamente tra i diversi veicoli. È possibile consultare il manuale d’uso dell’auto, utilizzare i configuratori online presenti sui siti dei produttori di tergicristalli o recarsi presso un negozio di autoricambi fornendo marca, modello e anno di immatricolazione del veicolo.
Esistono diverse tipologie di spazzole – convenzionali, flat blade, ibride -, ognuna con specifiche caratteristiche di aderenza e durata. Una volta acquistate le spazzole corrette, l’operazione di sostituzione richiede pochi minuti e non necessita di attrezzi particolari. Bisogna solo seguire certi passaggi.
Le spazzole dei tergicristalli si possono cambiare
Si comincia sollevando delicatamente il braccio dal parabrezza fino a quando non si blocca in posizione verticale. Si prosegue con l’individuazione del meccanismo di gancio: ogni tipo di spazzola ha un sistema di aggancio specifico: a clip, a pulsante e a baionetta. Spesso è presente una piccola linguetta o un pulsante da premere o far scorrere per sbloccare la spazzola.
Una volta individuato e azionato il meccanismo di sgancio si deve far scorrere la vecchia spazzola lungo il braccio fino a liberarla completamente. A quel punto si deve allineare la nuova spazzola al braccio del tergicristallo, facendo attenzione al corretto orientamento. A quel punto di dovrebbe sentire un “click” che indica il corretto bloccaggio.
La procedura è facile e alla portata di tutti
A questo punto non resta che seguire gli stessi passaggi per sostituire la spazzola del tergicristallo dal lato del passeggero. Dopo aver installato entrambe le nuove spazzole bisogna abbassare con cautela i bracci sul parabrezza.
L’ultimo passaggio della procedura consiste nell’azionare i tergicristalli con il liquido lavavetro per assicurarsi che le nuove spazzole puliscano efficacemente il parabrezza senza lasciare striature o rumori anomali.