Seggiolino Auto, attenzione a dove viene posizionato: si rischia una grande sanzione

Attenzione a dove si posiziona il seggiolino - Depositphotos - Solomotori.it
La posizione del seggiolino è di vitale importanza per garantire la sicurezza dei più piccoli. Il rischio di una maxi multa è concreto
La sicurezza dei bambini in auto è una priorità assoluta e il corretto utilizzo del seggiolino è fondamentale. Tuttavia, non è solo il tipo di seggiolino omologato e l’allacciamento corretto del bambino a fare la differenza: anche la posizione del seggiolino all’interno dell’abitacolo riveste un ruolo cruciale.
Una recente circolare del Ministero dell’Interno ha ribadito con forza le normative in merito, specificando sanzioni severe per chi non rispetta le indicazioni in merito al posizionamento dei dispositivi di ritenuta per bambini.
La norma più stringente riguarda il trasporto di bambini di età inferiore a 12 anni e di altezza inferiore a 1,50 metri. Questi devono obbligatoriamente essere assicurati a sistemi di ritenuta omologati e adeguati al loro peso e alla loro statura.
Ma dove vanno installati questi seggiolini? La risposta è esplicita e non lascia adito a dubbi di sorta: non possono essere posizionati sui sedili anteriori a meno che non ricorrano specifiche eccezioni.
Le norme sui seggiolini sono rigorose
Tali eccezioni sono l’assenza di sedili posteriori e se il veicolo è omologato con soli sedili anteriori (come alcune auto sportive o furgoncini). Oppure se nel sedile posteriore siano già presenti altri bambini assicurati ai rispettivi seggiolini, rendendo in tal modo impossibile l’installazione di un ulteriore dispositivo.
Solo se il veicolo è dotato di un sistema di disattivazione dell’airbag frontale lato passeggero e questa operazione è stata effettuata correttamente è possibile installare un seggiolino per bambini sul sedile anteriore.
I seggiolini sono obbligatori
Chiunque venga sorpreso a trasportare un bambino nei limiti di età e altezza indicati sul sedile anteriore senza rientrare nelle specifiche eccezioni, è soggetto a una sanzione amministrativa che va da un minimo di 83 euro a un massimo di 333 euro. Oltre alla multa, è prevista anche la decurtazione di punti dalla patente di guida.
Questa normativa è volta a proteggere i bambini in caso di incidente stradale. Il sedile posteriore è statisticamente il posto più sicuro per i passeggeri più piccoli in quanto in caso di collisione frontale la forza dell’impatto viene assorbita dalla struttura del veicolo, proteggendo maggiormente chi siede dietro. È quindi fondamentale prestare la massima attenzione al posizionamento del seggiolino auto.