Patente europea: il documento si può prendere già a 17 anni | Cosa dice la nuova normativa

Patente europea: il documento si può prendere già a 17 anni | Cosa dice la nuova normativa

Nasce la patente unica europea - Depositphotos - Solomotori.it

Nasce la patente unica europea
Nasce la patente unica europea – Depositphotos – Solomotori.it

L’Unione Europea viaggia spedita verso la patente unica. Il nuovo documento approvato stabilisce regole comuni e alcune importanti novità

L’obiettivo dichiarato dell’Unione Europea in materia di norme e regole per la guida è uno solo: raggiungere la tanto agognata patente europea unica. Un percorso che a Bruxelles hanno iniziato a tracciare da un po’ e al quale di recente è stata impressa una decisa accelerazione.

Intendiamoci, la strada da fare è ancora lunga ma proprio ora si intravedono i primi risultati concreti. È stato infatti raggiunta un’intesa di massima tra il Parlamento e il Consiglio d’Europa, un accordo quadro che dovrà essere fatto proprio dagli Stati membri dell’UE entro la fine del 2029.

Le novità più importanti riguardano in particolare l’età di accesso ai documenti di guida. In Italia ad esempio è necessario compiere 18 anni, dunque diventare maggiorenni, per potersi mettere alla guida di un’automobile.

Grazie alle nuove regole invece anche i più giovani avranno la possibilità di mettersi in strada, soprattutto per una particolare tipologia di veicoli. Queste ventilate novità nel nostro Paese hanno già scatenato dibattiti e discussioni a vari livelli.

La patente a 17 anni è già una realtà

L’abbassamento dell’età per la patente europea potrebbe avere diverse implicazioni positive. Da un lato favorirebbe l’indipendenza e l’autonomia dei giovani facilitando i loro spostamenti per motivi di studio, lavoro o tempo libero.

Dall’altro potrebbe anche rappresentare un impulso per il settore automobilistico e per la mobilità sostenibile, incentivando i ragazzi a conseguire la patente e in linea teorica ad orientarsi verso veicoli più moderni e meno inquinanti.

I diciassettenni guideranno i camion
I diciassettenni guideranno i camion – Depositphotos – Solomotori.it

Diciassettenni al volante ma non da soli: i dettagli

In sintesi la decisione da parte dell’UE di abbassare a 17 anni l’età minima per mettersi alla guida è legata in gran parte alla carenza di autisti. Pertanto i diciassettenni potranno guidare camion o furgoni nel proprio Paese, ma solo se in presenza di un adulto esperto al loro fianco. Questa proposta ha suscitato accesi dibattiti. È fondamentale garantire che l’abbassamento dell’età sia accompagnato da misure adeguate per la sicurezza stradale, come programmi di formazione specifici e controlli più rigorosi per i neopatentati.

La nuova normativa è attualmente in fase di discussione a livello europeo e richiederà l’approvazione degli Stati membri. Se dovesse essere adottata, rappresenterebbe una rivoluzione nel panorama delle patenti di guida in Europa.