ULTIM’ORA, Salvini approva la TASSA sulla PATENTE: 430€, obbligo per tutti gli italiani I Dimostra che hai pagato o si prendono la macchina

Tassa (Adobe)-solomotori.it
I conducenti negli ultimi tempi si sono dovuti adeguare a molti cambiamenti, non ultimi quelli su questo documento fondamentale.
Forse è ora di mettersi al passo con i tempi al fine di partecipare da protagonisti a questa evoluzione che ormai ha investito tutti i settori, soprattutto quelli più vicini ai cittadini, proprio per facilitare qualsiasi attività.
E se già avete avuto modo di avere a che fare con la tecnologia dei servizi più burocratici, è ora di farlo anche quando siete a bordo della vostra auto che come tutto è figlia dell’innovazione.
I conducenti devono adeguarsi alle nuove regole previste dal Codice della Strada, andare incontro alla modernità, anche chi magari fa un po’ fatica con il mondo hitech e con il digitale, come i più anziani.
Eppure chiunque si metta alla guida oggi non può rimanere escluso da questa rivoluzione, deve abituarsi a questo nuovo ordine di cose e se non l’ha già fatto mettersi in regola.
Patente: un nuovo obbligo?
Ormai è già da qualche mese che è diventata realtà, anzi che è ufficiale tanto quanto il vecchio metodo. È meglio adeguarsi subito, perché sono già in tantissimi ad averlo fatto, forse quasi tutti. Scoprirete che poi non è così difficile e forse anche più comodo di prima. È ora di possedere la patente digitale.
Tutti dovrebbero scaricare l’app IO e il portafoglio digitale contenente i propri documenti, tra cui la patente in formato digitale. Certo non c’è obbligo e nemmeno nulla da pagare, si possono avere con sé entrambe, oppure solo una, ma mai nessuna delle due. La multa per un’infrazione del genere resta sempre, perché anche nel caso della digitale, come succedeva proprio per il tradizionale documento fisico, se non la si mostrasse con immediatezza, sarebbe come non averla.
Quello che devi sapere per evitare rischi
Purtroppo l’inconveniente che potrebbe capitarti, quando si ha a che fare con la tecnologia. Potrebbe capitare di ritrovarsi con la batteria improvvisamente scarica e non avere a disposizione il caricabatterie, dunque non poter avere accesso al documento digitale.
La multa, anche 430 euro in un sol colpo, in questi casi è dietro l’angolo, soprattutto se il conducente non ha con sé quella fisica, magari lasciata a casa proprio per il fatto di contare solo su quella digitale. Dunque assicuratevi di avere a disposizione il documento della patente digitale, perché ormai è una realtà ufficiale, ma soprattutto di avere sempre a portata di mano un caricabatterie, è il prezzo da pagare per la comodità legata alla tecnologia.