Ultim’ora – Approvato il RINNOVO PATENTE ANNUALE: ufficiale dal Ministero, devi ripresentarti ogni anno e superare il test, o ti strappano la patente

Ultim’ora – Approvato il RINNOVO PATENTE ANNUALE: ufficiale dal Ministero, devi ripresentarti ogni anno e superare il test, o ti strappano la patente

Rinnovo patente - cocicchia - solomotori.it

Rinnovo patente - cocicchia - solomotori.it
Rinnovo patente – cocicchia – solomotori.it

Anche questa volta restano i dubbi su chi ha il dovere di segnalare alle autorità se un soggetto si pone al volante di un’auto senza averne i requisiti, una cosa non facile.

Le persone con problemi come epilessia possono avere la patente e guidare, purché rispondano a specifici requisiti stabiliti da un Decreto Ministeriale del 30 novembre 2010.

Secondo la normativa, la persona con epilessia deve dimostrare tramite un certificato rilasciato da un neurologo di non avere più crisi epilettiche da almeno un anno.

A distanza di otto anni da questo decreto, gli epilettologi della Lega Italiana contro l’epilessia ( abbreviata in Lice) accendono i riflettori sul tema.

“La legge non presenta molte criticità ed è anche abbastanza garantista sia nei confronti dell’interessato che dei soggetti terzi” fa sapere il professor Oriano Mecarelli, Presidente Lice.

Il rinnovo annuale

Il problema permane nella segnalazione che si collega alla “tutela dei diritti”, sia del malato che del curante. In base alla normativa vigente, le persone affette da epilessia possono ottenere la patente di guida solo previa presentazione alla commissione medica competente di un modulo compilato e sottoscritto da un neurologo.

In questo caso si fa riferimento al decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 ottobre 2010, ai successivi regolamenti attuativi contenuti del decreto legislativo del 18 aprile 2011 e alla circolare del Ministero della Salute del 25 luglio 2011. Rispetto al passato, quando per qualsiasi forma di epilessia era richiesta l’assenza di crisi epilettiche da almeno due anni, adesso è sufficiente un periodo libero da crisi di almeno un anno per poter richiedere o rinnovare la patente A e B.

Corsi scuola guida
Guida (Depositphotos)-solomotori.it

Il test decisivo

Inoltre, fra le varie forme di epilessia non sono uguali per tutti, ma si distinguono le epilessie caratterizzate da crisi epilettiche esclusivamente in corso di sonno e quelle con crisi epilettiche senza effetto sullo stato di coscienza e sulla capacità di azione (in questi casi la patente di guida può essere rilasciata a seguito di un periodo di osservazione di almeno un anno, in assenza di altri tipi di crisi).

La legge attualmente in vigore prevede inoltre il concetto di guarigione: trascorsi dieci anni senza crisi epilettiche e senza terapia, la persona è dichiarata clinicamente guarita dalla malattia e non è più soggetta a restrizioni. Se per le patenti A e B bastano due anni di mancanza di attacchi epilettici, il discorso cambia per le patenti C, D ed E sono soggette a maggiori restrizioni. È richiesto che il soggetto non abbia crisi e non assuma medicinali antiepilettici da almeno da almeno dieci anni e che l’elettroencefalogramma non presenti alterazioni di tipo epilettico.