Batteria Auto, non resterai mai più a piedi: come garantirne la massima durata

La batteria di un'automobile - Depositphotos - Solomotori.it
La batteria della nostra auto non è eterna né infallibile. Esistono però dei metodi che garantiscono lunga durata e grande affidabilità
Come tutti sanno la batteria è un componente essenziale per tutte le automobili, in quanto responsabile dell’avviamento del motore e dell’alimentazione dei sistemi elettrici quando il motore è spento.
Una batteria scarica può lasciarti a piedi, quindi è fondamentale adottare alcune precauzioni per garantirne la massima durata ed evitare spiacevoli inconvenienti. Com’è noto una batteria può durare tra i 4 e i 5 anni, ma la sua efficienza può essere compromessa da una manutenzione non adeguata.
Da questo punto di vista la negligenza può portare a una diminuzione della capacità di carico e, in casi estremi, a un’avaria totale che richiede la sostituzione della batteria stessa. Per tali ragioni è essenziale effettuare i giusti controlli così da preservarne la funzionalità ed evitare spiacevoli sorprese.
Prevenire e nel caso intervenire rivolgendoci a un elettrauto di fiducia, questa è la ricetta. Del resto se teniamo alla tenuta e all’efficienza della nostra macchina non possiamo lasciare nulla al caso né tanto meno trascurare piccoli o grandi segnali di allarme.
La batteria della nostra auto va curata nel migliore dei modi
La cosiddetta manutenzione preventiva è la chiave per garantire efficacia e longevità. In primis bisogna assicurarsi che i morsetti siano puliti e ben serrati, la corrosione può ostacolare il flusso di corrente. Per pulirli si consiglia di usare una spazzola metallica.
È bene verificare poi periodicamente il livello dell’elettrolito e riportarlo in equilibrio con acqua distillata seguendo le indicazioni del produttore. La superficie della batteria va mantenuta pulita e asciutta e infine bisogna assicurarsi che la batteria sia saldamente fissata nel suo alloggiamento per evitare vibrazioni eccessive.
Tutti gli accorgimenti sono utili per la batteria
Altri accorgimenti in ordine sparso: evitare i tragitti troppo brevi che non consentono all’alternatore di ricaricare completamente la batteria. Prima di spegnere il motore è bene assicurarsi che fari, radio, aria condizionata e altri dispositivi elettrici siano spenti per non scaricare la batteria inutilmente.
Infine se si prevede di non utilizzare l’auto per un periodo prolungato è opportuno scollegare la batteria o in alternativa utilizzare un mantenitore di carica. Seguendo questi semplici consigli potrai massimizzare la durata della batteria della tua auto e ridurre significativamente il rischio di rimanere a piedi. Una piccola attenzione oggi può farti risparmiare tempo e denaro domani.