ULTIM’ORA: è ufficiale, PATENTE A 21 ANNI | Il Governo approva, non basta più essere maggiorenni I Se vuoi guidare devi aspettare almeno 3 anni

ULTIM’ORA: è ufficiale, PATENTE A 21 ANNI | Il Governo approva, non basta più essere maggiorenni I Se vuoi guidare devi aspettare almeno 3 anni

Giovane con patente di guida (Corporate+)-solomotori.it

Giovane con patente di guida
Giovane con patente di guida (Corporate+)-solomotori.it

Conseguire la patente di guida è ancora uno dei desideri più ambiti dai giovani? Le nuove regole potrebbero aver cambiato le cose.

Tra le cose che i giovanissimi desiderano di più ci sono l’indipendenza e la libertà, due sensazioni legate inevitabilmente alla guida.

È proprio così, perché per la maggior parte conseguire la possibilità di poter mettere finalmente le mani sul volante, significa finalmente provarle pienamente.

Certo c’è un po’ di tempo da attendere, il compimento della maggiore età. Ma siamo proprio sicuri che sia proprio così anche oggi?

Un inversione di tendenza, quella che spesso si registra: se fino a qualche anno fa, chi aveva già compiuto 17 anni non vedeva l’ora di compiere la maggiore età, per poter conseguire finalmente la patente, oggi potrebbe non essere più così.

Guida e giovani: il desiderio della patente

Forse il Codice della Strada in sé, intimorisce chi si deve mettere alla guida per la prima volta, non solo per via dell’enorme numero di norme da imparare e rispettare una volta che si è sulla strada, non solo per le relative sanzioni che ne conseguono e che con la recente riforma del suddetto Codice sono diventate molto più dure.

Pensiamo a queste nuove generazioni spesso definite come quelle dei “nativi digitali” e quanto per loro sia fondamentale avere sempre a disposizione la connessione con un dispositivo tecnologico, come lo smartphone, che però in auto è assolutamente vietato. Se già le generazioni precedenti fanno ancora una grande fatica a non toccarlo mentre sono alla guida, un rischio per la vita e per il portafoglio, figuriamoci le nuove leve.

Autista professionista
Autista professionista (Corporate+)-solomotori.it

Non basta più la maggiore età: patente a 21 anni

Rinunciare alla tecnologia dello smartphone per qualche ora di guida, a essere connessi con il mondo dei social, potrebbe essere un bel problema, e forse addirittura il motivo di questo mancato attaccamento al conseguimento della patente che in passato è stato il desiderio simbolo di libertà di intere generazioni. Al di là di questo, possono esserci anche motivi più burocratici legati proprio al percorso di conseguimento.

Nuove regole, per esempio quelle per il rilascio del foglio rosa, più ore di esercitazione alla guida, nuovi limiti di età non solo per la patente di tipo B quella più comune, ma anche per quelle professionali utilizzate per l’inserimento nel mondo del lavoro. Pensiamo alla patente D1, necessaria per il trasporto di persone, quindi quella degli autisti degli autobus per esempio, per conseguire la quale è necessario aver compiuto ben 21 anni.