“Che cosa vuol dire quel cartello”: mistero in Italia, sbuca un nuovo segnale ma nessuno sa che significhi I Multe come pioggia

Cartelli-stradali-nuovi-autoscout-solomotori.it
Con questa nuova introduzione di un particolare cartello, invece di fornire a chi viaggia un aiuto, ha mandato in totale confusione coloro che sono alla guida.
Con questa novità il significato dei numerosi cartelli presenti sulle strade italiane cambia leggermente , anche se non è così complicato.
Stiamo parlando delle basi di studio da effettuare al momento del conseguimento della patente di guida, ma anche i più dubbiosi con la pratica su strada riusciranno ad avere la situazione decisamente più chiara, perchè alla fine non si smette mai d’imparare.
Per quanto risulta diversa la segnaletica verticale, ovvero parliamo dei tradizionali cartelli che si trovare installati sui pali a bordo strada, in ogni caso siamo capaci di distinguere tre categorie, che in base non solo alle immagini, ma anche alla forma e ai colori, rappresentano indicazioni totalmente diverse di quanto si possa supporre.
I segnali di pericolo, ad esempio, appaiono di forma triangolare e sono contrassegnati da un bordo rosso. La loro posizione è volta a segnalare l’arrivo di un pericolo imminente, invitando gli automobilisti a mantenersi prudenti.
Nuovo segnale
Ma anche i segnali di prescrizione sono caratterizzati da una forma circolare e da una colorazione che varia tra il rosso, nel caso dei divieti, al blu, per quanto riguarda gli obblighi. Per non parlare dei segnali d’indicazione, dove i colori variano, ma che hanno la funzione unica di segnalare la presenza di destinazioni e servizi raggiungibili mentre si è in strada.
In altri stati europei troviamo chi si occupa della direzione generale del traffico, il quale ha il compito di mantenersi sempre al passo con le necessità che la strada ti mette davanti al fine di garantire un grado sempre maggiorato di sicurezza stradale e una riduzione sempre maggiore dei rischi per gli automobilisti. Per questa ragione, il suo operato passa attraverso, ad esempio, il riadeguamento delle normative che disciplinano il codice della strada, così come della segnaletica. Parliamo di cartelli del tutto nuovi, come nel caso del P-33, introdotto su strada negli ultimi anni.
Il mistero
Questo cartello ha forma triangolare, contraddistinta da un bordo rosso e da uno sfondo bianco, dove è presente un veicolo al quale sono anteposte delle line dritte ed ondulate. Si basa su un segnale analogo già introdotto in Francia, il problema è che seppur semplice ha creato non poca confusione tra gli automobilisti.
Il segnale ha la funzione di allertare, indicando dunque un pericolo, la possibile presenza di visibilità ridotta sul determinato tratto stradale su cui è posta, a causa di condizioni meteorologiche avverse, come pioggia, nebbia o neve, che possono compromettere la canonica marcia degli automobilisti.