“I 18enni non guidano più”: ufficiale, non basta più essere maggiorenni per la Patente B I Una mazzata epocale

Conseguimento patente (Canva)-solomotori.it

Addio, questa volta pare proprio che la storica e amata patente esca dalla lista delle priorità dei neomaggiorenni.
Pare davvero una cosa folle, ma se è vero che dal 2011 al 2021 si è passati da più di un milione di auto intestate agli under 25 a un numero che si è quasi dimezzato vuol dire che tutto può cambiare.
E pensare che fino a non troppo tempo fa la patente rappresentava l’ambito traguardo da raggiungere il più presto possibile e spesso, però si era finalmente emancipati dal mondo.
Anche chi non amava stare sui libri di scuola non vedeva invece l’ora di buttarsi su quello di scuola guida per dare l’esame e portarsi a casa l’agognato trofeo.
Oggi invece solo la metà dei diciottenni si dà da fare per accaparrarsi quel documento che rappresenta il primo concreto passo verso la libertà e l’indipendenza dai genitori. Tutto questo trambusto porta a delle domande, dove una di queste è perché i 18enni fanno spallucce davanti alla possibilità di imparare a guidare?
Basta essere maggiorenni
Le ragioni possono essere numerose: c’è chi punta il dito contro i genitori, sempre più inclini a rendere le cose facili ai propri figli con il rischio di disabituarli a cavarsela da soli, chi invece sottolinea l’aspetto economico e osserva come i 18enni, oggi più che mai, fatichino a potersi permettere la patente e di conseguenza una macchina e un’assicurazione, d’altro canto la vita costa sempre di più e nessuno tende a comprarsi un’auto che non sia quella dei genitori.
Altri ancora, invece, sostengono che siano cambiati gli strumenti che danno la libertà ai più giovani. Mettetegli in mano uno smartphone e non avranno bisogno d’altro: divertimento e persino amicizie passano perfino e solo dal cellulare, sebbene in forma virtuale.
Una mazzata epocale
Vuol dire che i ragazzi sono tornati a usare i mezzi pubblici? Ebbene la risposta è no, in molte città d’Italia la tendenza è affittare monopattini o chiamare un Uber. Quale che sia il motivo, i dati sono l’unica certezza che si può usare, ecco che l’analisi dell’Osservatorio assicurativo di Segugio.it ha rilevato come tra gli over 50 la percentuale di chi ha preso la patente a 18 anni è del 72%.
Un numero che crolla al 46% tra i giovani under 25. Deciso anche il calo di auto intestate a loro, scese sotto le 600mila nell’arco di un decennio con una flessione del 33%. Ed ecco che, dopo tanto tempo, mamma e papà il sabato sera si ritrovano a fare le ore piccole fuori dai locali, in auto, ad aspettare che i figli si decidano che è arrivato il momento di andare a dormire e non più lasciarli a fare 4 chiacchiere fuori.