Ufficiale, aboliti i MONOPATTINI: illegali dal 31 Marzo I “Rischio morte imminente”: se ci sali finisci al Creatore

Multe monopattini - Fonte Depositphotos - solomotori.it

Tra poco saremo costretti a dire addio ai monopattini elettrici, parliamo di una improvvisa che si abbatte sui cittadini.
Si perchè da poco sono diventati illegali in tutta Italia. Pericolosi, nocivi, messi di fatto al bando: ad alcuni, addirittura, fanno davvero paura.
Ovviamente, tutto va preso con il beneficio dell’inventario, come si suol dire: a partire dalle forme di commento ed interpretazione più dure ed ostili o estreme come sempre la verità sta nel mezzo.
Sappiamo bene come ogni commento, per negativo e impattante che possa sembrare, non nasce sicuramente dalla sera alla mattina per una qualche forma di capriccio del singolo.
Tutti sanno che se vi è un problema e questo diventa tale, e al punto di arrivare alla messa al ‘bando’, per così dire, ovvero per giungere al divieto, qualcosa deve pure esserci.
Aboliti i monopattini
Il principio in fin dei conti è sempre lo stesso che vale di fronte ad ogni tipo di imposizione normativa di tipo repressivo: stiamo parlando di uno Stato di Diritto che avviene per risultati diversi. Arriva la nuova decisione, ovvero quella di mettere uno stop per arginare un problema che avrebbe potuto prendere piede e piega in un modo tale da rischiare di violare non solo dei diritti dei singoli, ma anche il principio tra i più fondanti, se non il principale, del tema stesso della mobilità e viabilità, parliamo della sicurezza.
In particolar modo se guardiamo i numerosi dati statistici e prove dei fatti, notiamo come queste cose abbiano spinto le autorità ad intimare lo stop ai monopattini elettrici: che diventano, di fatto, illegali nel territorio nazionale, e vengono considerati pericolosi. Stiamo parlando di una vicenda ormai piuttosto nota a livello generale, che innesta uno di quei meccanismi di tutela dei cittadini che vengono ricordati come ‘richiami’.

Rischio di morte
Il richiamo è una procedura a cui il veicolo è sottoposto quando vengono riscontrate delle situazioni di pericolosità e problematiche importanti come la tenuta di strada o alla incolumità dei fruitori. In questo ultimo periodo ben 220 mila monopattini elettrici sono oggetto di un richiamo. Si parla di monopattini venduti negli ultimi cinque anni, dunque dal 2020 al 2025.
Sia nei negozi fisici che in quelli on line, i mezzi interessati sono considerati pericolosi e i cittadini sono invogliati a smettere di usarli fin quando non sarà ultimato il richiamo. Non verranno sostituti, ma solo controllati, questo va subito specificato: i possessori verranno contattati e dovranno decidere insieme all’azienda come procedere perchè rimarranno vietati in strada.