Nuovo CdS: dal 31 marzo gli automobilisti dovranno fare attenzione ai parcheggi

Nuovo CdS: dal 31 marzo gli automobilisti dovranno fare attenzione ai parcheggi

Multe severe per parcheggi sbagliati - Youtube - Solomotori.it

Attenzione a come si parcheggia
Multe severe per parcheggi sbagliati – Youtube – Solomotori.it

In seguito all’introduzione del nuovo Codice della Strada le sanzioni relative a un parcheggio sbagliato saranno molto più salate

La sicurezza prima di tutto il resto. È seguendo questo principio che il Governo Meloni, in particolare grazie alla feroce determinazione del ministro dei Trasporti Matteo Salvini, ha varato il nuovo Codice della Strada entrato in vigore all’inizio del 2025.

In attesa che vengano approvati tutti i decreti attuativi in grado di renderlo operativo al 100%, il nuovo Codice ha comunque introdotto sanzioni più dure nei confronti di tutti coloro che violano le norme cardine sulla sicurezza stradale.

Dalla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti fino all’uso improprio del telefono cellulare, tutti questi comportamenti vengono puniti con molta più severità rispetto al passato.

Anche in relazione ai parcheggi qualcosa è stato fatto, soprattutto per ciò che riguarda la sosta selvaggia sulle strisce pedonali o per chi ad esempio lascia la propria auto nei posti riservati ai portatori di disabilità.

Il nuovo Codice della Strada ha lasciato il segno

I dati relativi a questi primi mesi del 2025 confortano in parte le aspettative del Governo e del ministro Salvini. Sembra che grazie all’inasprimento delle sanzioni il grado di attenzione dei cittadini alla guida sia aumentato sensibilmente.

Di conseguenza anche il numero degli incidenti stradali è diminuito: meno feriti e soprattutto molti meno morti sulle nostre strade, un risultato che a Palazzo Chigi hanno accolto con una certa soddisfazione e con la concreta speranza di un ulteriore miglioramento da qui ai prossimi mesi.

Parcheggio al lato della strada
Attenzione al parcheggio al lato della strada – Depositphotos – Solomotori.it

Il problema dei parcheggi non è ancora risolto

Sanzioni più rigide e severe, come accennato in precedenza, anche sui parcheggi come si evince dal video postato da una donna sui suoi profili social: la ragazza aveva lasciato la propria auto al lato della strada, giusto il tempo di fermarsi a comprare uno snack.

In base al suo racconto aveva parcheggiato lasciando comunque un certo spazio per consentire il passaggio ad altri veicoli e agli stessi pedoni. Al suo ritorno però ha trovato una sorpresa assai sgradita, una bella multa sul cruscotto della macchina. Una sanzione che in Europa costa ben 185 euro, ma la multa in questione è stata comminata negli Stati Uniti.