Bollo auto, ufficiale il DECRETO QUARANTOTTO: se hai 48 anni viene annullato l’obbligo I E’ legge, non paghi più nulla

Bollo auto, ufficiale il DECRETO QUARANTOTTO: se hai 48 anni viene annullato l’obbligo I E’ legge, non paghi più nulla

Pagamento tassa del bollo(Depositphotos)-solomotori.it

Pagamento tassa del bollo
Pagamento tassa del bollo(Depositphotos)-solomotori.it

Evitare di pagare questa tassa è il sogno della maggior parte degli automobilisti: ecco quando l’obbligo potrebbe essere annullato.

Automobilisti e conducenti, devono accettare, loro malgrado alcuni obblighi legati alla circolazione e alla proprietà del loro veicolo.

Alcune spese inevitabili e quotidiane e purtroppo anche l’onere di versare periodicamente il corrispettivo di alcune tasse previste dal legislatore.

Non c’è modo di evitarlo, anzi dimenticarlo o superare la data di scadenza del pagamento significherebbe incorrere nel rischio di multe, sanzioni e guai con il fisco.

E dopo averle pagata per una vita, c’è chi si chiede se si possa fare finalmente a meno, un giorno, di pagare questa invisa tassa del bollo auto, magari una volta superata una certa soglia di età, sperando che con il tempo l’obbligo decada.

Bollo auto, tra obblighi e eccezioni

Spiace deludere i più anziani, ma il bollo rimane una tassa obbligatoria che pesa sulle spalle di tutti coloro che possiedono un veicolo e sembra non riservare alcuna sorpresa positiva, come un’esenzione dall’obbligo nemmeno per chi ha raggiunto un’età più che matura.

Certo è che esistono invece dei casi in cui l’esonero dal pagamento del bollo auto è previsto ma come sappiamo non ha a che fare con la fascia d’età del proprietario, ma con una condizione specifica e l’appartenenza a delle categorie protette, come nel caso dei portatori di disabilità, in base alla Legge 104/1992.

Esenzione bollo
Esenzione bollo (Corporate+)-solomotori.it

Bollo auto: ecco quando l’obbligo è nullo

Oppure, in qualche modo collegabile alla fascia d’età del conducente proprietario, di cui si sta appunto discutendo, l’unica possibilità di un’esenzione dal pagamento del bollo auto, sempre secondo quanto previsto dalle regole imposte dalla regione di residenza, potrebbe essere l’età del suo mezzo.

Dopo 18 anni aggiungendo 30 anni già alle spalle di un’auto appena immatricolata che diventa storica quest’anno, alla somma di 48 non lo paghi più. Le auto storiche, quelle che hanno compiuto, dal momento della loro immatricolazione almeno 30 anni, sono infatti esonerate totalmente o parzialmente dal pagamento di questa mal sopportata tassa.