Cinture di Sicurezza: cosa prevede la normativa in caso di gravidanza

Cinture di Sicurezza: cosa prevede la normativa in caso di gravidanza

Una donna incinta con la cintura di sicurezza - Depositphotos - Solomotori.it

Le donne incinte devono usare la cintura
Una donna incinta con la cintura di sicurezza – Depositphotos – Solomotori.it

L’obbligo di indossare le cinture di sicurezza è in vigore da molti anni. Vediamo cosa stabilisce la legge per le donne in dolce attesa

Le cinture di sicurezza sono da sempre un dispositivo fondamentale per la sicurezza di tutti i passeggeri, comprese le donne in gravidanza. Tuttavia stando a un’attenta lettura della legge attualmente in vigore sono previste alcune eccezioni e raccomandazioni specifiche per le future mamme.

Secondo la stragrande maggioranza degli studi fatti in merito a questa materia non si ha l’evidenza di condizioni di rischio tali da rendere pericoloso indossare la cintura di sicurezza per una donna che aspetta un bambino.

Anzi, è vero l’esatto contrario: sono infatti ampiamente documentati i benefici conseguenti all’impiego, anche in gravidanza, della cintura durante i viaggi in automobile, anche se per brevi spostamenti.

Può succedere però che qualche donna in dolce attesa voglia richiedere per le più svariate ragioni un certificato che le esenti dall’utilizzo in automobile della cintura di sicurezza, probabilmente nella convinzione che la cintura di sicurezza non rappresenti un beneficio, ma addirittura un rischio per il feto medesimo.

Il rapporto tra le donne in gravidanza e le cinture di sicurezza

La normativa vigente risale al 1992. Si tratta dell’articolo 172 del Codice della Strada che stabilisce l’obbligo di indossare le cinture di sicurezza per tutti i passeggeri, comprese le donne in gravidanza. Del resto la sicurezza stradale di tutti i guidatori è stata la stella polare che il legislatore ha seguito nel varare la normativa in questione.

L’obiettivo consisteva nel garantire, per quanto fosse possibile, la salute di tutti i cittadini alle prese con la guida in strada. La ‘ratio’ complessiva della legge prevede però qualche eccezione: il comma 8 alla lettera f prevede infatti una deroga per le donne in stato di gravidanza che presentino particolari condizioni di rischio, certificate dal proprio ginecologo.

Donna in dolce attesa con la cintura
Il sistema migliore per indossare la cintura di sicurezza – Depositphotos – Solomotori.it

La cintura di sicurezza serve a tutti

In assoluto anche in gravidanza è fondamentale indossare correttamente la cintura di sicurezza per garantire la massima protezione. La fascia inferiore deve passare sotto il pancione, sopra le ossa pelviche, mentre la fascia superiore deve attraversare il petto in diagonale, tra i seni. Tra l’altro in commercio esistono dispositivi aggiuntivi come adattatori per cinture di sicurezza in grado di rendere più confortevole l’utilizzo della cintura durante la gravidanza. Tuttavia, è importante scegliere dispositivi omologati e conformi alle normative vigenti.

Inoltre si consiglia alle donne in attesa di consultare il proprio ginecologo che può fornire indicazioni personalizzate sull’utilizzo della cintura di sicurezza in base alla propria situazione. Ciò detto la mancata osservanza dell’obbligo di indossare le cinture di sicurezza comporta sanzioni amministrative che variano a seconda della gravità dell’infrazione. In alcuni casi è previsto anche il ritiro della patente.