“Dammi 2000 euro entro Luglio, o non guidi più”: altro che ricatto, è legge I Se non versi tutto ti impediscono di guidare

“Dammi 2000 euro entro Luglio, o non guidi più”: altro che ricatto, è legge I Se non versi tutto ti impediscono di guidare

Nuovi costi (Depositphotos)-solomotori.it

Nuovi costi
Nuovi costi (Depositphotos)-solomotori.it

Una nuova ingente spesa potrebbe interessare gli automobilisti: un nuovo obbligo legislativo, in arrivo probabilmente in estate.

Nonostante la riforma del Codice della Strada sia entrata ufficialmente in vigore sulle strade italiane a partire dal 14 dicembre 2024, ci sono ancora alcuni elementi della normativa da mettere a punto.

Stretta su alcune regole, multe e sanzione rincarate, specie per alcune infrazioni. Ma in realtà ci sarebbe ancora tanto da realizzare, da rendere esecutivo.

Infatti, parlando in gergo legislativo, per alcune norme mancano ancora i decreti attuativi affinché possano considerarsi effettivamente in vigore.

E tra questi, una legge che riguarda un’infrazione protagonista di questa riforma, che si attendeva dal momento in cui è entrata in vigore la riforma. Pur essendo già pronta, entrerà ufficialmente in vigore a breve, in attesa della consultazione all’Unione Europea fino al prossimo 18 giugno.

Codice della Strada e nuovi decreti attuativi: è ufficiale

Nell’ambito della guida in stato di ebbrezza, il decreto che riguarda il tanto temuto Alcolock, che dopo l’ok dell’UE, sarà pronto, probabilmente per il mese di luglio, per entrare in vigore, dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Una novità per i conducenti italiani, che sono curiosi ma allo stesso tempo preoccupati di scoprire cosa c’è nel decreto, tra caratteristiche, modalità di installazione e costi.

Il decreto, al comma 9-ter dell’articolo 186 del Codice della Strada, dispone per il conducente condannato in via definitiva per l’infrazione di guida in stato di ebbrezza, con tasso alcolemico accertato superiore a 0,8 fino a 1,5 g/l, non solo multe salatissime e sanzioni pesanti che tutti ormai conosciamo.

Etilometro
Etilometro (Pexels)-solomotori.it

La legge te lo impone: fino a 2.ooo euro di costi

Infatti per il soggetto interessato responsabile della violazione, è previsto che il Prefetto apponga sul suo documento di patente alcuni codici unionali, il 68 e il 69, rispettivamente niente alcol e guida limitata ai veicoli dotati di alcolock, che hanno durata, il primo di due, il secondo di tre anni, a seconda del tasso alcolemico e dal momento in cui avviene la sospensione della patente.

Il dispositivo dell’alcolock, che immobilizza il veicolo quando il dispositivo registra una presenza di alcol nell’aria espirata dal conducente, superiore a 0 mg/l, potrà essere installato su diversi tipi di veicoli, oltre che sulle auto comuni. Prevederà specifiche istruzioni di installazione oltre che centri autorizzati per farlo. Dovrà essere conforme alla norma EN 50436. E per i tanti che si chiedono quanto costerà, tra taratura periodica e manutenzione, il costo potrà sfiorare i 2.000 euro, sei pronto a sborsarli entro luglio?