Ufficiale – Occhiali da sole vietati alla guida: “pericolo sicurezza” I Nota del Ministero: 344 euro di multa per tutti

Occhiali da sole guida - auto - solomotori.it

Da oggi guidare con gli occhiali da sole non sembra una cosa illegale. In alcuni casi però, ti costa caro e non te ne accorgi nemmeno.
Negli ultimi tempi, la questione di guidare con gli occhiali da sole ha suscitato creato un notevole interesse tra gli automobilisti. Molti si chiedono se sia possibile farlo senza incappare in sanzioni.
A partire dal giugno 2024, si è diffusa la convinzione che ci fosse un divieto esplicito riguardo all’uso di occhiali da sole durante la guida, ma la realtà è ben diversa, e sottolineiamo per fortuna. È fondamentale chiarire le normative in vigore per garantire una guida sicura e consapevole.
Risulta una cosa importante sottolineare che non esiste un divieto nel Codice della Strada italiano che proibisca l’uso di occhiali da sole alla guida.
Non ci sono regolamenti che impongano di rimuoverli in particolari orari o condizioni di luce, se non per facilitare le Forze dell’ordine in caso di posto di blocco. Tuttavia, il conducente deve sempre garantire una visione chiara e priva di ostacoli. La legge richiede che il conducente sia in grado di manovrare il veicolo in totale sicurezza, il che implica una visibilità perfetta.
Occhiali vietati
Inoltre, le normative fanno sapere che durante le ore notturne o in condizioni di scarsa luminosità, come in galleria, sia opportuno utilizzare lenti di categoria 1, per chi non lo sapesse parliamo di lenti molto chiare. Anche se questa è una raccomandazione e non un obbligo, è importante seguire queste indicazioni per garantire la sicurezza e quella degli altri utenti della strada. Attenzione però ai casi in cui gli occhiali da sole ci costano effettivamente una multa.
Non stiamo parlando di un divieto specifico, un agente di polizia che può decidere di elevare una multa se ritiene che l’uso degli occhiali da sole comprometta la visibilità del conducente, specialmente di notte. Tutto questo viene riportato nell’articolo 141 del Codice della Strada che stabilisce che il conducente deve conservare il controllo del veicolo e deve essere in grado di effettuare manovre di emergenza in qualsiasi momento.

La multa per tutti
Se un automobilista indossa occhiali da sole in condizioni di scarsa visibilità e non riesce a fermarsi in tempo davanti a un ostacolo, può incorrere in sanzioni che variano da 87 a 344 euro. Ci sono situazioni in cui indossare occhiali da sole è fortemente raccomandato, anche se non obbligatorio. La Corte di Cassazione stabilisce che in caso di incidente stradale, se il conducente era abbagliato dai raggi del sole e non ha adottato precauzioni, potrebbe essere ritenuto responsabile.
Pertanto, se ci si trova a guidare in condizioni di luce intensa, è importante indossare occhiali da sole per migliorare la visibilità e ridurre l’abbagliamento. Se un incidente è causato da una scarsa visibilità, il conducente potrebbe affrontare conseguenze legali sia civili che penali. Questo è particolarmente rilevante se il conducente è coinvolto in un sinistro stradale e si dimostra che non ha preso le dovute precauzioni.