Tergicristalli rotti o usurati: quanto costa sostituirli e a chi rivolgersi

Tergicristalli rotti o usurati: quanto costa sostituirli e a chi rivolgersi

Cosa c'è da sapere per riparare i tergicristalli - Depositphotos - Solomotori.it

Cosa c'è da sapere sui tergicristalli rotti
Cosa c’è da sapere per riparare i tergicristalli – Depositphotos – Solomotori.it

Sostituire i tergicristalli non è un’operazione così semplice come si può erroneamente immaginare. Ecco tutto ciò che si deve sapere

Elementi di vitale importanza per la sicurezza alla guida sono senza ombra di dubbio i tergicristalli, in particolare in caso di gravi eventi atmosferici come pioggia, neve o nebbia. Capita pertanto che qualora siano rotti o usurati la visibilità diminuisca drasticamente, aumentando a dismisura il rischio di incidenti stradali.

Per tale ragione prima o poi la sostituzione dei tergicristalli è inevitabile, soprattutto in alcuni casi che andremo ad elencare. In primis quando le spazzole lasciano striature o aloni sul parabrezza, significa che la gomma è usurata.

Nel caso in cui i tergicristalli emettano rumori fastidiosi durante il normale funzionamento, è un indizio evidente del fatto che siano danneggiati. Un altro caso di danneggiamento è quando la gomma è tagliata, screpolata o staccata dal supporto. È il segnale che i tergicristalli vadano sostituiti immediatamente.

C’è poi l’evento più naturale e dunque inevitabile, vale a dire il tempo che scorre inesorabile. Anche se i tergicristalli non presentano segni particolari di usura, almeno una volta l’anno vanno comunque sostituiti.

Si spera che i tergicristalli durino il più possibile

Il costo della sostituzione dei tergicristalli varia a seconda di diversi fattori: in primis la marca e il modello dell’automobile. Alcune macchine infatti richiedono tergicristalli specifici che possono costare di più. Esistono poi vari tipi di tergicristalli: gli standard, i cosiddetti flat e gli ibridi, ovviamente con prezzi diversi tra loro.

In assoluto un tergicristallo non troppo costoso viene acquistato più volte nel giro di poco tempo, mentre uno di qualità può durare anche più di un anno a patto che si segua una sua corretta e adeguata manutenzione.

Bisogna scegliere tergicristalli di qualità
Tergicristalli di qualità – Depositphotos – Solomotori.it

I tergicristalli sono un investimento, ecco perché

In generale il prezzo di una coppia di tergicristalli varia dai 20 ai 50 euro e per farli sostituire bisogna rivolgersi a un professionista del settore, dunque a un meccanico di una certa esperienza. In officina è possibile dunque cambiarli in pochi minuti, ma è un’operazione i cui costi di manodopera sono piuttosto elevati.

I centri auto offrono spesso la sostituzione gratuita dei tergicristalli se si acquistano da loro. Attenzione però, la scelta dei tergicristalli non è banale: è importante optare sempre per marche affidabili che garantiscano una maggiore durata e una migliore visibilità. È inoltre opportuno assicurarsi che i tergicristalli siano compatibili con il modello della nostra auto e per prolungarne la durata si possono pulire le spazzole con un panno umido.