Acqua nella benzina: cosa rischi se il carburante è stato allungato

Una classica pompa di benzina - Depositphotos - Solomotori.it

Il caso del cosiddetto carburante sporco, vale a dire la benzina allungata con l’acqua, sta facendo parlare di sé. I danni sono ingenti
Negli ultimi giorni sta facendo discutere parecchio il caso di alcuni automobilisti pisani che ignari di quanto stesse per accadere si sono presentati a un distributore di carburante per rifornire la propria auto.
Dopo aver fatto il pieno i malcapitati cittadini hanno scoperto che la benzina inoculata nel serbatoio della loro auto era stata ‘allungata’ con l’acqua. Una sorpresa tutt’altro che gradita e che li ha costretti a fare ricorso all’aiuto di un meccanico.
La presenza di acqua nei carburanti non è un caso così raro come si può immaginare. A parte il fatto di cronaca oggetto di discussione in queste ultime ore, in passato è accaduto spesso che vetture con motore endotermico abbiano subito questo spiacevole inconveniente.
La presenza di una quantità anche minima di acqua nella benzina è in grado di provocare seri danni al motore di un’auto. A volte l’acqua viene aggiunta con l’obiettivo di truffare gli automobilisti in quanto il carburante così ‘allungato’ fa aumentare il volume e il profitto.
L’acqua nella benzina è un’autentica iattura
I rischi di danni al motore sono molteplici: l’acqua infatti può corrodere le parti metalliche del sistema di alimentazione come il serbatoio, la pompa del carburante e gli iniettori. La ruggine e i detriti prodotti dalla corrosione possono ostruire i filtri e gli iniettori, impedendo il corretto flusso del carburante.
Inoltre l’acqua com’è ovvio che sia non brucia come la benzina e questo può causare seri problemi di avviamento, perdita di potenza e aumento dei consumi. Nei casi più gravi l’acqua nella benzina può causare danni al motore, come la rottura della pompa del carburante.

Come accorgersi dell’acqua nella benzina
La domanda a questo punto sorge spontanea: come facciamo a capire che il motore è ‘sporcato’ dalla presenza dell’acqua? Gli indizi sono molto chiari: il motore stesso in primis potrebbe avere difficoltà ad avviarsi o a spegnersi improvvisamente.
La nostra auto potrebbe perdere potenza durante l’accelerazione e contestualmente consumare più carburante del solito. Infine potremmo sentire dei rumori sospetti e la spia del motore potrebbe accendersi sul cruscotto. In questi casi è bene non utilizzare l’auto per evitare danni al motore e se possibile è opportuno svuotare il serbatoio del carburante e riempirlo con benzina pulita. Un’operazione che in molti casi è meglio lasciar fare a un meccanico.