Passaggio Proprietà dell’Auto: cos’è la minivoltura e quando si può fare

La procedura da seguire per la minivoltura - Depositphotos - Solomotori.it

La cosiddetta minivoltura è una pratica sempre più diffusa tra gli automobilisti. Esistono però regole ben precise che non si possono eludere
Il passaggio di proprietà di un’auto è una pratica molto diffusa che prende corpo e si concretizza ogni volta in cui ciascuno di noi prende la decisione di cedere la propria macchina per acquistarne un’altra.
Un tipo particolare di passaggio di proprietà è la cosiddetta minivoltura, che in estrema sintesi può essere definita come una procedura semplificata, studiata e immaginata per agevolare e rendere più facili le transazioni tra privati e concessionari o rivenditori di auto usate.
Spieghiamo in cosa consiste esattamente la minivoltura, detta altresì mini passaggio di proprietà. Si tratta di una pratica che consente di trasferire temporaneamente la proprietà di un veicolo da un privato a un concessionario o rivenditore di veicoli usati. Questo passaggio semplifica la vendita, delegando responsabilità e pratiche burocratiche a professionisti del settore.
La minivoltura si applica solo ed esclusivamente nella circostanza in cui sia un privato a vendere la propria auto a un concessionario o rivenditore di veicoli usati. Non è invece applicabile nelle transazioni tra privati.
La minivoltura è una vera svolta
La procedura da seguire è abbastanza semplice: il venditore privato consegna il veicolo al concessionario o rivenditore il quale è chiamato a sbrigare tutte le pratiche burocratiche necessarie a compiere il trasferimento di proprietà mettendo tutto nero su bianco.
Non bisogna dimenticare di registrare il suddetto passaggio al Pubblico Registro Automobilistico (PRA). I vantaggi della minivoltura sono indiscutibili: in primis la semplificazione delle pratiche, visto che il venditore privato si libera delle incombenze burocratiche.

Come avviene la minivoltura
Il venditore è poi esonerato da eventuali responsabilità future legate al veicolo. Tra l’altro la procedura nel suo complesso è più rapida rispetto al passaggio di proprietà tradizionale. È inoltre fondamentale che la transazione avvenga con un concessionario o rivenditore regolarmente registrato.
Pertanto la minivoltura non è un passaggio di proprietà definitivo, ma un trasferimento temporaneo in attesa della successiva vendita del veicolo. Si tratta dunque di uno strumento utile per semplificare la vendita di auto usate ai professionisti del settore, offrendo vantaggi sia al venditore che al rivenditore.