“Ma quale patente, datevi al tressette ai circolati, vecchi”: ufficiale, stop patente per chi ha 68 anni, scatta il divieto NAZIONALE

“Ma quale patente, datevi al tressette ai circolati, vecchi”: ufficiale, stop patente per chi ha 68 anni, scatta il divieto NAZIONALE

Anziana donna alla guida (Canva)-solomotori.it

Anziana donna alla guida
Anziana donna alla guida (Canva)-solomotori.it

Il permesso di condurre un veicolo non è per sempre perché più invecchi, più i tempi si restringono: ecco il limite d’età da non superare.

Conseguire la patente di guida è una meta da raggiungere, ma allo stesso tempo una responsabilità civile, da portarsi sulle spalle per lungo tempo nella vita.

Questo vale per qualsiasi tipo di patente, da quella della moto a quella dell’auto, la più comune, fino ad arrivare a quelle patenti definite speciali.

Corsi, attestati, superamento di esami e ancora rinnovi e visite mediche. Qualunque conducente, conosce bene quali sono gli obblighi da rispettare per conservare il prezioso titolo alla conduzione.

Ma quanto lungo il tempo che in gioventù si impiega per conseguire la patente, tra attese e ostacoli da superare, tanto breve è invece quello in cui tutto può svanire, quando si diventa molto più maturi con l’età.

Patente: il permesso che vola via con l’età

Il riferimento normativo si trova all’articolo 115 del Codice della Strada che chiarisce modalità e termini di rinnovo della patente di guida. Nello specifico, se i possessori di patente B, quella comune dell’auto per intenderci, non hanno da temere nulla e potrebbero rinnovare la patente senza alcun limite.

Ovviamente tranne quello delle condizioni psico-fisiche, altre categorie di possessori devono invece fare i conti con il limite dell’età. Un limite che può sicuramente scoraggiare, ma che per la legge è inevitabile per evitare rischi per incolumità e sicurezza. È quanto dispone l’articolo 115 del CdS.

Autista anziano
Autista anziano (Canva)-solomotori.it

Il limite ufficiale: stop per chi ha 68 anni

I conducenti che superano i 68 anni di età, non possono più rinnovare la patente per i loro mezzi. La regola dei 68 anni vale esclusivamente per coloro i quali sono possessori di patenti C ed E, quelle che permettono di guidare mezzi pesanti come autotreni, camion, autoarticolati e altri mezzi che superano le 20 tonnellate, così come quelli adibiti al trasporto persone.

Quelle patenti che si ottengono con la CQC e che servono appunto per guidatori che lo fanno per professione. Va tenuto conto anche di un ulteriore aspetto: giunti già all’età di 65 anni scatta l’obbligo del rinnovo annuale, per le patenti C e D, dietro approvazione della Commissione Medica, come riportato al comma 2 dell’articolo 115. Un passaggio intermedio per giungere al limite 68 anni,  quando scatta il ritiro definitivo e automatico.