Super bonus polizze ANZIANI: ufficiale, Meloni approva il benefit, 541 euro subito per te I Praticamente per te è gratis

Super bonus polizze ANZIANI: ufficiale, Meloni approva il benefit, 541 euro subito per te I Praticamente per te è gratis

Assicurazione e anziani (Canva)-solomotori.it

Assicurazione e anziani
Assicurazione e anziani (Canva)-solomotori.it

Un benefit approvato dal Governo per rispondere alle necessità delle categorie più vulnerabili, bisognose di protezione.

Lo Stato ha il dovere di tutelare e prendersi cura dei suoi cittadini, contribuendo a mantenere attivo e efficace un sistema di welfare e politiche sociali realmente applicabili.

Lo sanno bene le categorie più vulnerabili, coloro che purtroppo presentano dei bisogni più specifici per via di condizioni psico-fisiche accertate.

Persone portatrici di disabilità ma anche chi in un’età più avanzata, i tantissimi anziani del nostro Paese, necessitano di maggiori cure e allo stesso tempo di un sostegno per poterle affrontare anche economicamente.

A seconda dei casi e dei requisiti, le istituzioni hanno disposto una normativa che prevede agevolazioni e aiuti, che siano da supporto nella vita quotidiana.

Bonus per le polizze: una necessità per anziani e disabili

In questi casi essere tutelati e protetti è essenziale. Ecco che la necessità di una copertura assicurativa può risultare molto utile, sia per motivi legati strettamente alla salute, ma anche per questioni sanitarie, abitative e di assistenza. Ecco che il Governo ha pensato anche a questo.

Un benefit, un supporto in denaro previsto per il contribuente che per se stesso o per un soggetto non autosufficiente di cui è tutore, a sostegno di spese per l’assistenza personale, ma anche e soprattutto per coprire i costi di una polizza assicurativa che possa tutelare la persona molto anziana che abbia chiare necessità di protezione oppure portatrice di disabilità grave.

Bonus da più di 500 euro
Bonus da più di 500 euro (Canva)-solomotori.it

Un benefit da 541 euro: come beneficiarne

Sotto forma di detrazioni fiscali, il risparmio sulle spese affrontate può arrivare alla soglia di 541,50 euro all’anno. Sarebbe davvero un sollievo per le famiglie che vivono questi problemi. Inoltre oltre a questo tipo di contributi, il legislatore nei casi sopra descritti prevede anche detrazioni per l’acquisto di veicoli, agevolazioni per l’eliminazione delle barriere architettoniche.

E ancora deduzione integrale di spese mediche e di assistenza specifica, detrazione per acquistare strumenti informatici necessari, detrazioni per comprare ausili alla mobilità e al trasporto e anche per il mantenimento di cani guida, come nel caso di persone non vedenti.