Ammaccature Auto: bastano una ventosa e l’acqua calda per ripararle

Un'automobile con un'ammaccatura - Pexels - Solomotori.it

Non è sempre necessario rivolgersi a un meccanico o a un carrozziere per risolvere qualche problema di ‘salute’ della nostra macchina
Quando acquistiamo un’auto e stiamo particolarmente attenti alla sua manutenzione andiamo su tutte le furie ogni qualvolta ci capita di trovare un’ammaccatura sulla carrozzeria, anche la più piccola e all’apparenza insignificante.
Di certo non fa piacere vedere un bozzo sulla nostra macchina, ma quando succede la prima idea che ci viene in mente è di rivolgerci a un carrozziere. È bene sapere però che a volte si può riparare l’auto con facili metodi fai-da-te.
In fondo bastano pochissimi strumenti per riuscire ad eliminare dei piccoli bozzi o ammaccature che dir si voglia. Sia per una questione puramente estetica che per un’altra più prettamente economica, si consiglia di curare la propria auto nel migliore dei modi.
Abbiamo accennato in precedenza alla riparazione fatta in casa senza bisogno del carrozziere di turno. Ebbene, bastano due elementi: una ventosa e un po’ di acqua calda. Il metodo si basa sul principio della cosiddetta dilatazione termica dei materiali.
Le ammaccature sull’automobile si possono riparare
L’acqua calda versata sulla zona ammaccata riscalda la lamiera, rendendola più malleabile. La ventosa applicata sulla superficie consente di tirare la lamiera verso l’esterno, riportandola alla sua forma originale.
Questa è la facile procedura da seguire: si riscalda l’acqua fino a una temperatura di circa 70-80 gradi dopo di che si versa l’acqua stessa sulla zona ammaccata, insistendo sui bordi. Fatto questo si deve applicare la ventosa al centro dell’ammaccatura, premendo con decisione per farla aderire.

Metodo semplice ed efficace
A quel punto si deve tirare la ventosa con forza, cercando di riportare la lamiera alla sua posizione originale. Se necessario si può ripetere l’operazione più volte, riscaldando nuovamente la zona con l’acqua calda. Si consiglia sempre di usare una ventosa di dimensioni adeguate all’ammaccatura. Se quest’ultima è profonda potrebbe essere necessario ripetere l’operazione più volte.
Ricordiamo però che questo metodo è efficace solo per ammaccature superficiali e non per danni strutturali e non è adatto per ammaccature su materiali plastici o compositi. Il metodo della ventosa e dell’acqua calda rappresenta una soluzione semplice ed economica per riparare piccole ammaccature sulla carrozzeria dell’auto. È tuttavia importante valutare attentamente il tipo di danno e, in caso di dubbi, rivolgersi a un professionista.