Sedili Auto: come farli tornare come nuovi e proteggerli dall’usura

I sedili della nostra auto devono essere sempre puliti - Depositphotos - Solomotori.it

L’igiene della nostra auto sia all’esterno che all’interno è di vitale importanza. In particolare i sedili hanno bisogno di accurata pulizia
Uno dei problemi legati all’utilizzo di un’automobile, una qualsiasi, è l’usura. E purtroppo sotto questo aspetto non abbiamo nulla da opporre: lo scorrere del tempo è inesorabile, per gli esseri umani come per le macchine.
Si può fare invece parecchio per ciò che riguarda la pulizia dell’auto stessa. Lo sporco infatti si può eliminare, sia all’esterno che all’interno. A questo proposito i più colpiti sono soprattutto i sedili, elemento essenziale per il comfort e la guida stessa.
Esistono svariati rimedi per farli tornare come nuovi proteggendoli da sudiciume ed usura. In primis è opportuno avere contezza del fatto che la pulizia dei sedili debba necessariamente variare in base al materiale di cui sono costituiti.
Partiamo dai sedili in tessuto che necessitano di una determinata procedura: in primis si devono aspirare i sedili per rimuovere polvere e detriti. Subito dopo è necessario trattare le macchie con un detergente specifico per tessuti utilizzando un panno in microfibra umido per pulire l’intera superficie.
La pulizia dei sedili della nostra auto è un dogma
Infine l’ultimo passaggio: asciugare i sedili con un panno asciutto. Veniamo adesso alla pulizia dei sedili in pelle, tanto pregiati e ambiti quanto delicati. In questo caso si deve usare un panno morbido per rimuovere la polvere e subito dopo applicare un detergente ad hoc con un panno in microfibra.
Bisogna ricordarsi che la pelle va asciugata con estrema delicatezza e al termine della procedura è opportuno applicarvi sopra un balsamo protettivo. Come si può vedere la pulizia dei sedili è estremamente curata e dettagliata. Se poi non si può andare in un autolavaggio esistono soluzioni fai-da-te molto efficaci, come l’uso dell’aceto di mele.

Sedili, come si devono proteggere dall’usura
Abbiamo accennato al fatto che l’usura è un nemico quasi invincibile: in realtà è possibile contrastare l’invecchiamento dei sedili della nostra auto tramite alcuni validi escamotage. Il primo è l’utilizzo di coprisedili specifici abbinato all’applicazione di un prodotto protettivo.
Si consiglia inoltre di parcheggiare il più possibile l’auto all’ombra, così da evitare che il sole danneggi i sedili. È infine opportuno evitare di consumare del cibo o di bere in auto così da ridurre il rischio di macchiare i sedili stessi. Seguendo questi consigli, potrai mantenere i tuoi sedili auto in ottime condizioni e prolungarne la durata.