Auto Usata: come verificare se c’è stata una manomissione del contachilometri prima di acquistare

Il contachilometri di una macchina - Depositphotos - Solomotori.it

Acquistare un’auto usata può rappresentare un vantaggio, ma bisogna fare molta attenzione. Il rischio truffa è dietro l’angolo
L’acquisto di un’auto usata consente di spendere cifre alla portata di molte tasche, ma bisogna fare grande attenzione ai tentativi di truffa che purtroppo sono molto frequenti. Uno dei trucchi più usati a questo punto di vista è la manomissione del contachilometri.
Si tratta di un fenomeno purtroppo in grande espansione e dunque sempre più frequente. Capita infatti che i truffatori alterino il chilometraggio reale del veicolo, ingannando l’acquirente sulle effettive condizioni dell’auto.
Per tale ragione nel momento in cui valutiamo l’acquisto di un’auto usata siamo obbligati a compiere importanti verifiche, necessarie e propedeutiche all’acquisizione dell’automobile stessa. I parametri da controllare sono parecchi.
In primis bisogna valutare bene la corrispondenza tra il chilometraggio indicato e quello riportato sui documenti di manutenzione. Si consiglia poi di osservare bene l’usura di volante, pedali, sedili e pomello del cambio. Un’usura eccessiva rispetto al chilometraggio dichiarato può essere un campanello d’allarme.
Auto usata, occhio alla truffa del contachilometri manomesso
È opportuno controllare l’usura degli pneumatici e la data di produzione, verificando in tal modo la coerenza con il chilometraggio. Se si vuole andare sul sicuro è bene rivolgersi a un meccanico di fiducia affinché controlli l’auto in modo approfondito.
Un tecnico esperto può individuare facilmente qualche eventuale anomalia e verificare la presenza di sgradevoli manomissioni. Se si vuole fare da soli è opportuno utilizzare il numero di telaio (VIN) per verificare la storia dell’auto tramite servizi online specializzati.

Compri un’auto usata? Non fidarti di chi non conosci
In sostanza se si nutrono fondati sospetti in merito alla possibile manomissione del contachilometri si devono compiere alcuni passaggi di vitale importanza. In prima istanza non bisogna esitare a chiedere chiarimenti al venditore. Nel caso in cui quest’ultimo non sia in grado di chiarire i nostri dubbi è bene rinunciare all’acquisto mettendosi in cerca di un’altra auto.
La verifica del contachilometri rappresenta pertanto un passo fondamentale nell’acquisto di un’auto usata. Prestando attenzione ai dettagli e seguendo tutti i consigli di cui sopra si può ridurre il rischio di incappare in truffe e acquistare un’auto in buone condizioni.