Ufficiale, DECRETO DISABILI 2025: occhio, modificati i parametri I Informati SUBITO prima di scegliere l’auto o resti al ‘palo’

Ufficiale, DECRETO DISABILI 2025: occhio, modificati i parametri I Informati SUBITO prima di scegliere l’auto o resti al ‘palo’

Disabilità (Pixabay)-solomotori.it

Disabilità
Disabilità (Pixabay)-solomotori.it

Una normativa specifica, prevista dalle istituzioni, tutela queste categorie, anche attraverso agevolazioni per l’acquisto di un veicolo. 

Uno Stato veramente giusto è quello che si prende cura di tutti i suoi cittadini, ma in particolare di quelli che sono più in difficoltà, tutelandoli.

Categorie di cittadini che per motivi legati alla salute devono quotidianamente fare i conti con delle difficoltà, legate anche all’aspetto più semplice della vita, come quello della circolazione.

Ecco che le istituzioni, a supporto e a tutela di tali categorie, hanno disposto norme per permettere loro libertà di movimento: la Legge 104/1992 fa proprio questo.

Informarsi e consultare la normativa, è fondamentale, perché di anno in anno, le cose potrebbero cambiare, i parametri potrebbero subire anche solo leggere modifiche e farti prendere dei pali. Ecco quello che devi sapere sulla Legge 104.

Decreto disabili 2025: tra agevolazioni e requisiti

Anche in previsione dell’acquisto di un’auto nuova per chi purtroppo è portatore di disabilità, basterà consultare semplicemente la sezione dedicata del sito dell’Agenzia delle Entrate. L’accesso alle agevolazioni della Legge 104 per l’acquisto di un veicolo, è riservata a persone portatrici di disabilità, quindi non vedenti, non udenti, persone con disabilità psichiche o mentali titolari di indennità di accompagnamenti ma anche coloro che sono affetti da pluriamputazioni o da gravi difficoltà motorie.

Ma oltre a questi requisiti di categoria, è necessario sapere qualcosa in più sull’auto che si intende acquistare, prima di cadere in qualche pesante errore. Il veicolo che si andrà ad acquistare deve essere guidato dalla persona portatrice della Legge 104 o esclusivamente a suo vantaggio, cioè da qualcuno del suo nucleo familiare affinché possa egli svolgere mansioni necessarie, come visite o commissioni di sostegno.

Auto e disabilità
Auto e disabilità (Canva)-solomotori.it

Occhio ai parametri prima di acquistare l’auto

Nel caso in cui la persona disabile intestataria della Legge 104 fosse fiscalmente a carico del familiare, quest’ultimo può usufruire delle agevolazioni fiscali per l’acquisto del veicolo. Cifre alla mano queste si traducono in una detrazione Irpef del 19%, nell’esenzione del pagamento della tassa di bollo e nell’esenzione dall’imposta di trascrizione al PRA, a cui si aggiunge l’applicazione dell’aliquota Iva agevolata al 4%.

Ultimo requisito legato proprio a quest’ultimo punto: per ottenere questa ulteriore agevolazione è necessario che si rispettino certe caratteristiche tecniche del veicolo: cilindrata massimo 2000, se a benzina o ibrido, massimo 2800 se diesel o ibrido, con potenza non superiore a 150 kW se elettrico. Così può essere applicata l’aliquota al 4%, senza limiti di valore, ma una volta sola ogni quattro anni, applicabile anche per l’acquisto di optional e dispositivi di adattamento del veicolo per il disabile.