Ultim’ora – Autovelox VIETATI, è appena passata la legge: non possono più piazzarli, sono FUORILEGGE e non possono multarti

Autovelox(Depositphotos)-solomotori.it

Nuove regole interessano i dispositivi di rilevazione della velocità: ecco come e quando, il loro posizionamento potrebbe essere fuorilegge.
Si tratta di uno degli argomenti che offre largo spazio di discussione tra automobilisti, conducenti di ogni tipo e istituzioni. Recentemente anche al centro della cronaca nazionale che li hanno visti protagonisti di un vero e proprio giallo all’italiana.
Nonostante i loro nobili intenti, gli autovelox rappresentano più qualcosa da odiare che da amare per gli automobilisti. Questo perché sono disseminati in ogni dove sulle strade del nostro Paese e soprattutto perché hanno il potere di rilevare anche la più piccola infrazione e di multarla.
Una situazione che in centri tratti di strada, potrebbe essere ritenuta veramente insostenibile, per il numero di dispositivi e di conseguenza di multe emesse. Da qui le lamentele che li riguardano e che li ritengono, nella maggior parte dei casi, casse per le amministrazioni locali.
Ecco che il nuovo Codice della Strada e prima ancora l’impegno delle istituzioni interessate, hanno disposto la necessità di ordinare in maniera più trasparente la materia in modo da renderla più efficace e più equa.
Autovelox: nuove norme sul posizionamento
E potrebbe incontrare il plauso di migliaia di automobilisti italiani una notizia che riguarda proprio i dispositivi di rilevazione della velocità. Perché proprio nel quadro di riforme e aggiornamenti della norma al fine di disporre di una regolamentazione più trasparente che tuteli anche gli stessi utenti della strada, sembra che nuove norme interessino il posizionamento degli autovelox sulle strade.
Il Decreto a firma del MIT è stato naturalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale e le regole in esso contenute sono entrate in vigore sin da subito, lasciando agli enti un periodo di transizione di un anno per adeguarsi. Installarli in certi punti stradali, potrebbe finire per essere fuorilegge tanto che il valore di quello che poi sarebbe il verbale di multa potrebbe addirittura essere nullo. Ma vediamo nel dettaglio di cosa stiamo parlando e dove e come gli autovelox non possono essere più piazzati.

Quando e come non possono più piazzarli, sono fuorilegge
Addio dunque all’installazione di autovelox in città, su quelle strade dove il limite è inferiore a 50 km/h. Sulle strade extraurbane ne è fatto divieto nel caso in cui il limite di velocità imposto non sia ulteriormente ridotto di più di 20 km/h rispetto a quello previsto dalla normativa del Codice per quel dato tipo di strada, facendo un rapido calcolo, il limite non dovrebbe essere più basso di 90.
Il divieto riguarda anche il posizionamento di nuovi dispositivi sulle strade a limite 30 km/h, come quelle del famoso caso bolognese, anche se quelli che già ci sono, ma anche tutor o tele-laser, rimarranno. In ogni caso, affinché gli autovelox e le loro contravvenzioni siano lecite, i tratti di strada per l’installazione dovranno essere decisi in prima sede da un provvedimento del prefetto e essere segnalati almeno un chilometro prima del centro abitato, con una distanza minima tra un dispositivo e l’altro.