“Stavo solo portando mio figlio a Judo”: niente scuse, 5 mila euro di multa se ti beccano I Rischi di ucciderlo: ti massacrano il conto

“Stavo solo portando mio figlio a Judo”: niente scuse, 5 mila euro di multa se ti beccano I Rischi di ucciderlo: ti massacrano il conto

Uomo alla guida (Canva)-solomotori.it

Uomo alla guida
Uomo alla guida (Canva)-solomotori.it

Pur di nascondere la responsabilità di gravi infrazioni del Codice, alcuni conducenti ne inventano una dopo l’altra: niente scuse, solo sanzioni.

Mettersi alla guida non deve solo essere vista come un’attività abitudinaria e quotidiana per milioni di persone, ma è qualcosa di più, perché è direttamente collegata ad aspetti come sicurezza, incolumità e normativa.

È qualcosa di molto più importante, è una vera e propria responsabilità del conducente, che ogni qual volta mette le mani sul volante deve essere sicuro di rispettare quanto più possibile il Codice della Strada.

Che egli lo faccia, è cosa fondamentale per se stesso, per i passeggeri a bordo, adulti o bambini, e per gli altri utenti della strada che circolano nelle sue vicinanze.

Ma la realtà dei fatti che l’attualità spesso ci pone davanti agli occhi, spesso è tutt’altro. Violazioni delle norme basilari della circolazione, infrazioni gravissime del Codice, noncuranza delle leggi e nemmeno del fatto che si possa mettere in pericolo la vita di chi è a bordo.

Infrazioni del Codice: la legge non ammette scuse

Non c’è scusa che possa tenere rispetto a certi comportamenti irresponsabili e pericolosi. Mettere in pericolo la propria vita e non solo, anche quella dei passeggeri a bordo. Immaginiamo un genitore, in macchina con suo figlio, che incurante della grossa responsabilità, non rispetti le norme basilari della sicurezza per la circolazione, imposte dal Codice.

Parliamo di regole elementari il cui mancato rispetto, significa incorrere non solo in rischi per la vita ma anche in multe che svuotano tasche e portafogli, e sanzioni che potrebbero costare la patente per sempre. Una sommatoria di infrazioni gravissime che non troverebbe mai una buona scusa.

Multa all'automobilista
Multa all’automobilista(Depositphotos)-solomotori.it

Se ti beccano rischi un salasso da 5.000 euro e più

Lasciate da parte le solite chiacchiere al posto di blocco, come chi accompagna il figlio a fare sport, chi a scuola, chi va al lavoro: mettersi al volante contravvenendo alle fondamentali norme del Codice, quali mancanza di documentazione necessaria e obbligatoria alla circolazione, cioè assicurazione e revisione, e magari in più sotto l’effetto di stupefacenti, sfonda ogni limite immaginabile. E così sarebbe anche il conto da pagare con multe di più di 5.000 euro.

E per fortuna che le Forze dell’Ordine sono pronte a intervenire, al fine evitare stragi inutili. Ma non sempre è così e la cronaca quanti casi del genere ci ha raccontato? E il nuovo stringente e severo sistema di sanzioni del Codice della Strada dovrebbe servire proprio a mettere al riparo da situazioni del genere ma soprattutto a servire da deterrente per prevenirle e salvare quante più vite possibili.