Ultim’ora, ILLEGITTIMA la SOSTA AUTO a casa tua: non puoi più sostare anche se è un tuo diritto I Da Marzo scatta la turnazione di legge: in alternativa, super-multe

Ultim’ora, ILLEGITTIMA la SOSTA AUTO a casa tua: non puoi più sostare anche se è un tuo diritto I Da Marzo scatta la turnazione di legge: in alternativa, super-multe

Parcheggio privato - depositphotos - solomotori.it

Parcheggio privato - depositphotos - solomotori.it
Parcheggio privato – depositphotos – solomotori.it

Parlando di assegnazione dei posti auto all’interno di un condominio, bisogna tenere presente che le decisioni dell’assemblea e la legge diventa nostra nemica.

Si devono sempre rispettare le norme del Codice Civile e i diritti di tutti i condomini, specialmente se questi non sono privati a meno di acquisto.

In particolare, una delibera condominiale non può assegnare in via esclusiva e permanente un parcheggio di proprietà comune a un singolo condomino, salvo il consenso unanime di tutti i partecipanti al condominio, a meno che questo sia legittimamente comprato tramite atto.

La ragione principale sta nel principio della parità di utilizzo delle parti comuni, sancito dall’art. 1102 del Codice Civile. Questo articolo stabilisce che ogni condomino ha lo stesso diritto di utilizzare i beni comuni senza alterarne la destinazione d’uso e senza impedire agli altri di farne lo stesso uso.

Se troviamo un’area condominiale è destinata a parcheggio, tutti devono poterla utilizzare secondo criteri equi e condivisi, e nessuno può essere escluso arbitrariamente per problemi interni al condominio a meno che questo sia privato a acquistabile.

La sosta auto

L’assemblea può certamente disciplinare l’uso degli spazi comuni, stabilendo ad esempio una turnazione dei posti auto o delle regole per l’accesso, ma non può decidere a maggioranza di assegnare in modo definitivo un posto auto a un solo condomino, perché ciò andrebbe a limitare il diritto degli altri.

La Corte di Cassazione ha chiarito più volte che le delibere che attribuiscono in via esclusiva e permanente un’area comune a determinati condomini sono nulle, perché violano i diritti degli altri partecipanti, motivo per cui non è possibile far altro che accettare.

Parcheggio auto - depositphotos - solomotori.it
Parcheggio auto – depositphotos – solomotori.it

Scatta la legge

Esistono però, come spesso capita, delle eccezioni, ovvero casi in cui l’assegnazione di un posto auto a uso esclusivo può essere considerata valida e legittima, e cioè: se è previsto nel regolamento condominiale contrattuale, se cioè il regolamento di condominio è stato accettato da tutti i condomini al momento dell’acquisto e contiene esplicitamente la suddivisione dei posti auto, se sono in via esclusiva e acquistabili da persone, quindi il parcheggio non è un bene condominiale, ma appartiene a un singolo o a un gruppo di proprietari.

Se l’assemblea vuole regolamentare l’uso dei posti auto senza rischiare impugnazioni o contestazioni, può adottare soluzioni alternative, una turnazione periodica, stabilendo un sistema a rotazione, in modo che tutti possano usufruire dello spazio in modo alternato, le regole di utilizzo condiviso, definendo criteri chiari, come ad esempio l’uso dei posti auto in base all’orario o alla disponibilità l’affitto o concessione temporanea, opzione che si verifica quando il condominio può decidere di affittare i posti auto con il consenso della maggioranza, destinando il ricavato al bilancio condominiale.