“Non darmela a bere”: posto di blocco, ufficiale il TEST DEL VIN: ma non serve l’etilometro I Se sgarri, addio patente

“Non darmela a bere”: posto di blocco, ufficiale il TEST DEL VIN: ma non serve l’etilometro I Se sgarri, addio patente

Posto di blocco e etilometro(Adobe)-solomotori.it

Posto di blocco e etilometro
Posto di blocco e etilometro(Adobe)-solomotori.it

Al prossimo controllo di un posto di blocco, un test dal nome familiare potrebbe trarti in inganno: non è quello che pensi.

A partire dal 14 dicembre, le cose per automobilisti e conducenti sono diventate molto più stringenti rispetto al passato, soprattutto per quanto riguarda alcune infrazioni del Codice, non che le altre siano meno importanti e rischiose.

Il fatto è che i controlli sono stati intensificati, così come il lavoro dei dispositivi di rilevazione della velocità e delle infrazioni, ma non solo. Quello che intimorisce di più, sono le sanzioni che si sono fatte più salate.

Conducenti e veicoli devono rispettare precise regole del Codice della Strada per evitarle: caratteristiche tecniche, livello di emissioni, componentistica, sistemi di bordo fino alla documentazione relativa all’auto stessa e alla sua identificazione.

I rischi cui il conducente può andare incontro, se il egli stesso o il suo veicolo non rispettassero le regole, sono veramente tanti. E non parliamo solo di eccesso di velocità, di cinture slacciate o di guida in stato di ebbrezza.

Posto di blocco: attenzione al test del VIN

Se qualcuno non avesse ben capito, al posto di blocco un test, quello del VIN non ha nulla a che fare con il nettare che addolcisce e allieta, quindi non preoccuparti perché non ti toccherà mica l’etilometro, non sarai tu ad essere controllato ma la tua auto: spera di aver rispettato le regole perché le conseguenze, allo stesso modo di un’infrazione come la guida in stato di ebbrezza, potrebbero essere davvero spiacevoli.

Per chi non lo sapesse il VIN  Vehicle Identification Number è un identificativo fondamentale del veicolo che contiene informazioni circa la sua produzione nonché il numero di telaio, come è più comunemente conosciuto. Si tratta di una sequenza alfanumerica, di 17 caratteri, un vero e proprio vaso di Pandora, che custodisce tantissime informazioni sul mezzo e lo distingue da tutti gli altri.

Numero di telaio o VIN auto
Numero di telaio o VIN auto (Depositphotos)-solomotori.it

Ti controllano ma non serve l’etilometro

Nel VIN si individuano tre parti, il WMI, il VDS e il VIS, rispettivamente l’identificativo SAE del costruttore, le caratteristiche costruttive del veicolo e l’ultimo, che riguarda allestimento, optional e sistemi. È assolutamente obbligatorio, durante un controllo da parte degli agenti ad un posto di blocco, che ci sia corrispondenza tra il VIN e il numero punzonato sul telaio del veicolo, sul parabrezza e con quello riportato sul libretto

Secondo il riferimento normativo contenuto nel Codice della Strada all’articolo 74, chiunque si renda responsabile della contraffazione, asportazione, sostituzione, alterazione o cancellazione del VIN, della targhetta riportante il numero del telaio identificativo dell’auto, sarà punibile con il pagamento di un’ammenda da 2.728 euro a 10.913 euro, cui ovviamente potranno seguire altre sanzioni accessorie previste dal Codice che potrebbero mettere in pericolo la tua patente di guida.