Velocità limitata elettronicamente: queste auto non possono viaggiare più forte | Come funziona il dispositivo

Queste auto non possono andare più veloci di così - Canva - SoloMotori.it

Ci sono auto alle quali viene limitata elettronicamente la velocità. Oltre questa soglia non possono: ecco il funzionamento del dispositivo.
Uno dei motivi per cui i cittadini italiani scelgono un’automobile piuttosto che un’altra è sicuramente da ricercare nelle prestazioni.
Parliamo, ovviamente, della loro potenza, della loro capacità di accelerazione e, di conseguenza, della loro capacità di tenere la stessa velocitá per piú tempo.
Il tutto, condito dal fatto che i consumi non debbano essere stratosferici e, quindi, la loro autonomia debba essere lunghissima.
Tuttavia, per alcune automobili è tutto diverso. La loro velocità è limitata elettronicamente a causa di un dispositivo. Scopriamo il suo funzionamento.
Su queste auto c’è un dispositivo che limita la velocità
Sul mercato esistono delle automobili che riescono a raggiungere la velocità di 100 km orari in minor tempo rispetto ad altre. Tuttavia, però, con buona pace dei loro proprietari, risultano essere meno costanti. O meglio, alcune di esse non riescono a raggiungere velocità maggiori poiché avrebbero minore autonomia.
Ciò vuol dire che se riuscissero a farlo, ci sarebbe bisogno di fare rifornimento un numero di volte maggiore rispetto alle altre che, non raggiungono in poco tempo la velocità di 100 km orari, ma possono viaggiare a velocità maggiormente sostenute. A deciderlo è un dispositivo che limita elettronicamente l’andatura dei veicoli.

Queste auto sono limitate dalle stesse aziende produttrici
Un’affermazione del genere potrebbe essere fraintesa da tutti. Ebbene sì, potreste prenderci per folli, ma dovete sapere che è proprio così. Ad essere limitate elettronicamente nella velocità massima raggiungibile sono le automobili elettriche. Ebbene sì, avete capito benissimo. Queste, rispetto alle auto alimentate dai carburanti classici, riescono a raggiungere la velocità di 100 km orari in minor tempo. C’è da dire, poi, che riuscirebbero anche ad andare super veloci.
Purtroppo, però, c’è un dispositivo al loro interno che va a limitarle per due motivi ben precisi. Il primo riguarda i limiti di velocità imposto per Legge. Come ben sapete, infatti, il massimo è 130 km all’ora. Pertanto, sarebbe inutile fare sì che una vettura raggiunga il doppio della velocità massima. Il secondo è legato all’autonomia ed alla necessità di ricaricare l’auto più volte. In pratica, maggiore è la velocità che si raggiunge con queste auto, minore sarà l’autonomia residua. Ecco perché le auto elettriche vengono prodotte in questo modo. In pratica, escono dagli stabilimenti già con le limitazioni di velocità di cui vi abbiamo parlato.