Ultim’ora – Salvini firma, approvata la TASSA CARTA DI CIRCOLAZIONE I Ogni automobilista deve pagare, e la scadenza è IMMINENTE

Ultim’ora – Salvini firma, approvata la TASSA CARTA DI CIRCOLAZIONE I Ogni automobilista deve pagare, e la scadenza è IMMINENTE

Tassa salvini nuova auto - ansa - solomotori.it

Tassa salvini nuova auto - ansa - solomotori.it
Tassa salvini nuova auto – ansa – solomotori.it

Questa volta occorrerà pagare tutto entro Pasqua e senza fiatare: è quello che si palesa come un dovere, un obbligo pesantissimo per gli italiani.

Stiamo parlando di una novità, ovvero la tassa sul libretto. Il libretto, per intenderci, è quello più noto a tutti: vale a dire, il libretto della nostra auto, il libretto di circolazione. Questo è quanto ha deciso il Ministro Salvini, occorre pagare.

Questa serietà è diventata il leitmotiv attorno a cui si costruisce il senso di un dovere a cui non si può sfuggire, questo perchè parla chiaro.

Di provvedimenti restrittivi e di imposizioni normative, di recente, il ministro Salvini ne ha varate molte: il nuovo Codice della Strada è un enorme esempio in tal senso che cambia le carte in tavola per molte ragioni.

Questo è il senso dei provvedimenti che , gira che ti rigira, non può essere sempre lo stesso: aumentare la sicurezza per tutti i fruitori della strada, tutelare i diritti di ognuno di coloro che sono in strada. Oltre a questo, nello stesso tempo, occorre mettere in campo tutte le condizioni affinché la legalità regni sovrana: e se questo vuol dire, di fatto, imporre nuove tasse, allora che si paghi.

La tassa

La nuova “Tassa del Libretto di Circolazione” avvallata a pieno dal governo nella figura del ministro Salvini, rappresenta un vincolo da cui gli automobilisti per ovvie ragioni non si possono esimere. Ma chi viene tassato? Come appare evidente, non necessariamente si deve pagare ‘tutto’ ciò che è essenziale a livello documentale, per le nostre auto, per questo potremmo anche vivere tranquilli.

Come accade spesso, al pari di ogni tipo di negoziazione e transazione di tipo commerciale, anche i cambi di proprietà, in seguito alla scelta di vendere un veicolo vanno a ‘generare’ una serie di voci di spesa che magari sono spesso sottovalutate, cosa molto errata dato il costo che hanno. Proprio in questo si può parlare di trattativa: vale a dire che la tassa va obbligatoriamente pagata in relazione al libretto di circolazione dopo che viene fatto un cambio di proprietà.

Corrispondere la tassa di bollo
Tassa di Salvini (Depositphotos)-solomotori.it

La scadenza imminente

Di fatto, quando un veicolo viene venduto, il solare del mezzo deve regolarizzare a livello documentale il passaggio effettuando precise segnalazioni e aggiornamenti sulla carta di circolazione stessa del mezzo. Per farlo ci si deve recare all’ufficio di Motorizzazione in tempi brevi, affinché il nuovo nome del proprietario venga inserito in maniera corretta.

Dal momento che il lasso di tempo è esiguo, chi sta per comprare o ha comprato l’auto in questa fase sa di avere tempo, a dire tanto, fino a Pasqua per completare l’iter. Risulta fondamentale un modulo, il TT 219, che contiene tutti i dati del nuovo proprietario. Con esso anche il C.D.P., ovvero il Certificato di Proprietà del mezzo.