Punti patente, ufficiale, arriva il -15: è legge, DIVIETO TOTALE, sotto questa soglia ti mandano direttamente a casa

Ritiro patente - depositphots - solomorori.it

Con questa novità si potranno perdere ben 15 punti e in quel momento scatterà il divieto di guida, adesso i guidatori iniziano a tremare.
Quando parliamo di patente a punti, viene subito in mente la guida della nostra auto e la condotta: se si commettono infrazioni, i punti diminuiscono e, se si scende troppo, si rischia di non poter più guidare fino a data da destinarsi.
Ora questo sistema non riguarda solo le auto, ma anche chi lavora nei cantieri edili dovrà fare i conti con un meccanismo simile.
Nel settore delle costruzioni, la sicurezza deve essere al centro di tutto. Ogni giorno, chi lavora in un cantiere deve rispettare regole precise per evitare incidenti drammatici. Casco, imbracature, formazione specifica: non sono solo obblighi, ma misure essenziali per tornare a casa sani e salvi dalla propria famiglia.
Proprio per rendere ancora più rigido il rispetto delle norme, dal 1 ottobre 2024 è entrato in vigore un nuovo sistema di patente a crediti per le imprese edili e i lavoratori autonomi, una vera svolta.
Il divieto totale
Questo significa che ogni azienda o professionista inizierà con un certo numero di punti, che per violazioni delle norme di sicurezza, ne perderà alcuni. Il principio è semplice: più errori si fanno, più si riducono i crediti, fino ad arrivare a una soglia critica che può mettere a rischio la possibilità di continuare a lavorare, la teoria applicata alla base è la stessa delle auto.
Le regole sono chiare: chi non rispetta le norme pagherà le conseguenze. Il problema subentrerà sotto i 15 punti, l’impresa o il lavoratore non potranno più operare nei cantieri. Il nuovo sistema parte con un punteggio di 30 crediti. Ogni violazione delle norme di sicurezza comporterà una decurtazione variabile: dimenticare di fornire ai lavoratori dispositivi di protezione può costare 2 punti, mentre un incidente mortale ne toglie 20 in un colpo solo.

Ti mandano a casa
Il referente per questo è l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, che si occupa di verificare il rispetto delle regole e applicare le sanzioni. Le imprese potranno recuperare i punti persi solo attraverso corsi di formazione e misure correttive, ma nel frattempo, se il punteggio è troppo basso, dovranno fermarsi.
Il punto cruciale di questa novità è che chi scende sotto i 15 crediti non può più lavorare nei cantieri.
Niente scorciatoie, niente proroghe: senza crediti, l’attività si blocca e occorrerà riprendere il tutto solo dopo che vi è stata possibilità di recupero. Oggi con la patente a crediti, le imprese e i lavoratori autonomi dovranno essere ancora più attenti: perché il rischio, stavolta, non è solo una multa, ma la chiusura totale dell’attività.